La lunga marcia di Capo Giuseppe e dei Nasi Forati
La storia di "Tuono nelle montagne", meglio noto ai bianchi come Capo Giuseppe e della sua tribù, i Nasi Forati, è stata sicuramente uno degli episodi più significativi e commoventi di quella che fu nel 1800 la conquista del West a danno dei nativi del Nord America. Capo Giuseppe, condottiero del suo popolo nella coraggiosa quanto inutile lotta contro le ingiustizie dei bianchi, unico capo Naso Forato sopravvissuto alla guerra, è stato definito da molti storici "il Napoleone" indiano per le sue grandi doti di strategia militare nella rivolta del 1877. In questa monografia traspare il dramma della guerra, la decimazione e l'umiliazione della libertà rubata che tuttavia non spegnerà la speranza dei Nasi Forati e del loro capo "Tuono nelle montagne"di tornare nella terra natia invasa dai coloni bianchi.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it