La lunga notte del dottor Galvan - Daniel Pennac - copertina
La lunga notte del dottor Galvan - Daniel Pennac - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 91 liste dei desideri
Letteratura: Francia
La lunga notte del dottor Galvan
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
8,08 €
-5% 8,50 €
8,08 € 8,50 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Giovane medico del pronto soccorso, Gerard Galvan racconta una folle notte di molti anni prima, quando fra crisi di asma e arti spappolati era stato finalmente notato un uomo seduto su una sedia che ripeteva: "Non mi sento tanto bene". Il malato passa da tutti gli specialisti, convocati d'urgenza a risolvere uno dopo l'altro crisi acute di ogni genere: dall'occlusione intestinale all'esplosione della vescica, all'attacco epilettico. Rimasto accanto al suo letto, Galvan si addormenta e al mattino il malato non c'è più. È morto? È sparito? Dove è stato portato? Galvan non sa neppure come si chiama. Nessuno lo sa. Ma il paziente riappare e le cose che dirà e farà saranno per il buon Galvan la fine di un sogno.

Dettagli

Tascabile
1 settembre 2013
80 p., Brossura
Ancien malade des hôpitaux de Paris
9788807883194

Valutazioni e recensioni

  • Martnell
    La lunga notte del dottor Galvan

    Tra incidenti domestici, emergenze e un paziente che con un semplice "non mi sento tanto bene" manda in tilt l'intero pronto soccorso, un giovane medico racconta di una curiosissima notte in cui, vent’anni prima, ancora tirocinante, era di guardia al pronto soccorso di una clinica universitaria. Con la sua consueta ironia, Pennac ci regala un monologo esilarante e al tempo stesso toccante, che esplora le contraddizioni e le fragilità del mondo della medicina. Più che un romanzo, è una sorta di monologo, un flusso ininterrotto di ricordi e pensieri, attraverso un lungo flashback, scritto quasi a caso, come se non ci fosse né capo né coda.

  • Raffaella Donési
    Da Molière a Pennac

    Il malato immaginario, la gelosia del Barbouillé, per chi ha letto Molière, sono certa che lo rivedrà in questo piccolo testo non scritto per il teatro, ma che offre numerosi spunti per la messa in scena. Satirica, ironica e realistica, così si presenta questa storia raccontata, tramite un lungo flashback, dal dottor Galvan. Si tratta di un personaggio malato di medicina che cerca di trovare un equilibrio tra l'ansia di carriera e gli ideali umanistici, tra i deliri e i desideri. Riuscirà a diventare un grande medico? Quel bigliettino da visita, il dottor Galval riuscirà a vederlo realizzato? A voi scorprirlo!

  • Franci
    Indispensabile

    Bellissimo libro consigliato a tutti quelli per cui studiare medicina è una malattia ereditaria!

Conosci l'autore

Foto di Daniel Pennac

Daniel Pennac

1944, Casablanca

Romanziere francese. Figlio di un ufficiale dell'esercito francese, dopo un'infanzia in giro per il mondo, tra Africa, Europa e Asia, si stabilì definitivamente a Parigi.Professore di lettere in un liceo parigino, dopo aver esordito con alcuni romanzi per ragazzi tra cui Abbaiare stanca (1982), L’occhio del lupo (1984) – genere cui ritorna con il ciclo del giovanissimo ispettore Kamo (Kamo. L’agenzia Babele, 1992; Kamo. L’idea del secolo, 1993) – si è conquistato un pubblico di fedelissimi tra i lettori adulti con i romanzi Il paradiso degli orchi (1985) e La fata Carabina (1987) che innestano sulla struttura del romanzo poliziesco una galleria di personaggi bizzarri e uno humour dirompente che sfiora l’assurdo. Le avventure di Benjamin Malaussène,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail