Il lungo terrore. Politica e repressioni in Urss (1917-1953)
Nella storia del Novecento, segnata dalla violenza organizzata, la dittatura staliniana ha rappresentato un episodio unico. Una spietata "tecnologia di potere" si è rivelata capace di agire in profondità a livello ideologico, psicologico e politico, di plasmare le coscienze e di trasformare un'intera società. Utilizzando la documentazione resa accessibile dall'apertura degli archivi russi, il volume di Fabio Bettanin analizza i meccanismi e i momenti centrali del terrore staliniano: la guerra civile, la collettivizzazione delle campagne, l'epurazione dei quadri dirigenti, l'uso della propaganda, la struttura degli apparati repressivi. L'autore fornisce infine una nuova chiave di lettura della destalinizzazione e dei suoi limiti.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1999
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it