Ma che fine ha fatto il Concilio? A sessant'anni dall'inizio
11 ottobre 1962. Una data lontana nel tempo, ormai dimenticata, sicuramente sconosciuta per le nuove generazioni. E invece quel giorno segnò l’inizio di una nuova storia per il cattolicesimo. Cominciò il Concilio Vaticano II, con 2.500 vescovi venuti da tutto il mondo, e l’omelia di Giovanni XXIII contro i “profeti di sventura”, la “medicina della misericordia” anziché le condanne, le scomuniche. E poi, la sera, il discorso alla luna, il vecchio Papa che riprese a parlare il linguaggio della gente, non più quello della casta clericale. Da quel giorno, niente fu come prima. La Chiesa cambiò il suo modo di pregare, di annunciare il Vangelo, di viverlo, di rapportarsi alle altre Chiese e religioni; ritornò tra gli uomini, uscì dal suo secolare isolamento. Ma oggi, sessant’anni dopo, il ricordo di quell’11 ottobre obbliga la Chiesa cattolica a un profondo esame di coscienza. Perché la rivoluzione conciliare è rimasta incompiuta? Perché negli anni è cresciuta una contestazione, non più solo nei riguardi del Vaticano II, e in particolare della riforma liturgica, ma della stessa autorità del vescovo di Roma? “Restaurazionismo”, lo definisce Francesco, accusandolo di aver “imbavagliato” il Concilio e di rappresentare il vero problema della Chiesa oggi. C’è solo da sperare che il prossimo Sinodo dei Vescovi sulla sinodalità traduca finalmente nella quotidianità della comunità ecclesiale quella grande idea conciliare della Chiesa come “popolo di Dio”, come totalità dei fedeli. Tutti con una eguale dignità, in forza dello stesso battesimo: e non più, come diceva Congar, una Chiesa “fatta di chierici”, e dove i fedeli “sono solo i beneficiari o la clientela”.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Lingua:Italiano
-
Cloud:
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows