Ancora una protagonista femminile per Corrado Leoni, che racconta sprazzi di vita passata fra il lavoro nei campi e rievoca vecchie figure matriarcali conduttrici di sapere, verità religiose ma quasi mai bigotto. Già dalle prime pagine vengo piacevolmente catapultata in un'Italia contadina, in Lunigiana e Garfagnana. Le vicende si svolgono nel contesto storico di fine 1800 fino ad arrivare alla prima metà del 1900, un periodo molto interessante, ossia prefascista prima e fascista poi, periodi di cambiamento. Maria, Ma'ecchia ossia madre vecchia e saggia è una donna forte e schietta, temprata dalle vicende della vita, il perno di una comunità contadina dove tutti si rivolgono a lei e lei non fa che mettere tutto nelle mani di Dio. Ho trovato questa lettura scorrevole e ben strutturata dove si inseriscono fonti e documenti originali tratte da giornali, manoscritti, racconti popolari, detti e santini che rendono ancora più interessante e completo il racconto. Mi sento di consigliarlo.
Ma'ecchia. L'ape regina
Maria cresce in un contesto contadino dove la vita si impasta del lavoro nei campi con le nascite degli umani alternate a quelle degli animali in uno stretto nesso vitale con il mutare annuale e perpetuo delle stagioni, che rappresentano il ciclo della vita. Il tutto condito dal messaggio cristiano che per lei diventa il nutrimento spirituale e intellettuale: dai racconti della vita e del messaggio di Gesù assorbe la convinzione, che per lei è fede, che Gesù al suo passaggio lasci un flusso di positività, che esprime con parole che invitano ad aver fiducia in se stessi e che spesso passa attraverso l'imposizione delle mani, da cui esce un flusso salvifico. La protagonista apprende e trasmette questa positività tanto da diventare centro di attenzione salutare per chi a lei si affida con semplicità: uomini e animali ne traggono beneficio, perciò il titolo di rispetto Ma'ecchia.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Graziella Locci 10 marzo 2017
-
La vita contadina, radicata nella profondità della terra, in modo così costante e tenace e così ciò che cresce diventa saldo e forte. Ma'ecchia è un libro di tradizioni, di legami, di un rapporto con la terra che l'uomo ha perso o di cui si è dimenticato. E si parla di matriarcato, Maria è la figura centrale: donna saggia, credente, fiduciosa. Attorno a lei si svolge la vita quotidiana: le questioni della mezzadria nelle campagne Toscane e sullo sfondo un'Italia che sta attraversando il secondo conflitto. Consigliato! Leoni Corrado non delude mai!!!
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it