Un classico da leggere, Wells era un visionario e con questo libro mostra come la potenza delle storie, le idee superano lo stile fine a se stesso. Difficile dimenticare il viaggiatore del tempo e Weena e la loro amicizia in un futuro remoto, cosi come il finale della storia. Mi è piaciuto di più questo che l'uomo invisibile che è stato altrettanto brillante.
«Era orribile sentire nel buio tutte quelle creature viscide ammucchiate su di me, come essere in una mostruosa ragnatela.»
"'La macchina del tempo' è del 1895, l'edizione definitiva dell'uomo delinquente di Lombroso è del 1897: a Darwin, rapidamente divulgato, era già subentrato il darwinismo, tanto che Wells, che pure aveva fatto un discreto tirocinio prima come studente e poi come docente di biologia, arriva a concepire la regressione per una via tutta formale: se dalla scimmia è derivato l'uomo, si chiede, perché non immaginare un'ulteriore evoluzione non in avanti ma all'indietro ? Perché escludere «l'idea opposta», cioè una «regressione zoologica»? Per questa via Wells giunse a ipotizzare la totale estinzione del genere umano, come inscenato appunto nella parte finale (la cosiddetta «visione ulteriore») della Macchina del Tempo. Dipendendo dal raffreddamento del sole, la visione finale - un mondo senza esseri umani né mammiferi - ha comunque una sua pace; la cupezza della profezia wellsiana è invece tutta nel complementare destino dei ricchi e dei poveri rispettivamente come vegetali e come bruti, secondo la logica di un dissidio tutto interno all'evoluzionismo: da una parte Huxley e Wells, dall'altra un evoluzionista della prim'ora come Herbert Spencer, convinto che l'uomo avrebbe indefinitamente migliorato se stesso." (Dalla prefazione di Michele Mari)
Venditore:
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2017
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Lettore92 15 agosto 2025Un classico!
-
Francesco Angelini 02 dicembre 2017
In questo romanzo, Wells ci racconta il viaggio nel tempo di un misterioso inventore, che ha costruito una macchina del tempo che gli permette di spostarsi attraverso la quarta dimensione. Egli viaggia quindi nel futuro fino all'anno 802701, dove incontra l'evoluzione degli umani di oggi (dove "oggi" vale sia per l'anno in cui è uscita l'opera, 1895, che per il "nostro" oggi) e ci interagisce in maniera più o meno pacifica. Non manca, nel mentre, di sviluppare svariate analisi, sempre più precise, della struttura della società e di come l'evoluzione abbia giocato con noi umani, sia dal punto di vista prettamente fisico, che da quello sociale. Il viaggio poi prosegue, anche se "proseguire" dà l'idea di qualcosa che va verso avanti, mentre la linea del tempo del viaggiatore di Wells non ha una freccia che ci indichi la direzione per poter dire quale sia l'avanti e quale il dietro.
-
Michele Petrillo 09 marzo 2017
Romanzo fantascientifico, uno dei primi in assoluto, scritto da Wells che fu un assoluto precursore, il padre di tutta la letteratura fantascientifica seguente. La storia, in particolare, ambientata nell'Inghilterra dell'Ottocento tratta del racconto del Viaggiatore ad alcuni suoi conoscenti del suo viaggio nel tempo, ci sono ovviamente discorsi pseudo-tecnici e pseudo-fisici sul come egli sia riuscito a compiere questo viaggio ma, in ogni caso, nessuno gli crede. Egli racconta di posti fantastici e di popolazioni incredibili, ad esempio parla della civiltá dei Morlock e degli Eloi, civiltà del futuro totalmente diverse dalle nostre attuali, e del suo incontro con una specie di bambina eloi che si chiama Weena, che riesce a salvare dall'annegamento.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it