Sono una lettrice appassionata, ho letto grandi classici durante la mia vita e ho sempre scritto. un giorno in cerca di novità mi sono imbattuta in questa lettura facente parte della narrativa contemporanea. La mia prima impressione era quella di essermi imbattuta nell’ennesimo libro scritto da una ragazza giovane che in realtà non ha nulla da raccontare, figlia della velocità e delle nuove tecnologie. Tuttavia, mi sono ritrovata a pensare alla me adolescente con un sogno nel cassetto che purtroppo non è riuscita a realizzare vuoi per i pregiudizi, vuoi per i tempi diversi. Mi son detta, perché no? E non potevo compiere scelta migliore. Leggendo questo romanzo ho visto che c’è ancora speranza per i nostri giovani, mi sono resa conto di quante cose abbiano da raccontare nonostante la tenera età. E quindi arrivando al dunque, la trama è già esplicativa di per se e fonda l’attenzione sull’uguaglianza che accomuna l’uomo e la donna e tale similitudine risiede proprio nelle debolezze, nella fragilità, nell’amore e nella guerra che da sempre fa parte dell’uomo. Si tratterà di pregiudizio, malattia mentale, in un’epoca retrograda, lo scorrere delle vicissitudini sarà marchiato da un alternarsi di atmosfere felici, malinconiche e verso la fine strazianti. Il tocco di grazia è dato dalla descrizione poetica dei paesaggi quasi sempre in linea con l’animo dei personaggi. Voglio complimentarmi con la giovane scrittrice per lo stile originale, ricercato (per una ragazza della sua età), contaminato indubbiamente dai grandi autori, ma allo stesso tempo semplice e scorrevole. Che dire, senza anticiparvi troppo, non posso far altro che consigliarvi questo libro, che racconta una storia singolare mai sentita prima. Complimenti e grazie.
Macchine di cristallo
Una storia che narra la fragilità umana, comune a tutti e alla quale nessuno può sottrarsi. La debolezza, più di qualunque altra cosa, decreta l’uguaglianza che esiste tra un uomo e una donna, perché non esiste superiorità in un mondo nel quale siamo tutti delle delicate macchine di cristallo, pronte a frantumarsi e a cadere in pezzi per un nonnulla.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
grilloparlante5 17 settembre 2022oltre le apparenze
-
marley 16 settembre 2022oltre le apparenze
Sono una lettrice appassionata, ho letto grandi classici durante la mia vita e ho sempre scritto. un giorno in cerca di novità mi sono imbattuta in questa lettura facente parte della letteratura contemporanea. La mia prima impressione era quella di essermi imbattuta nell’ennesimo libro scritto da una ragazza giovane che in realtà non ha nulla da raccontare, figlia della velocità e delle nuove tecnologie. Tuttavia, mi sono ritrovata a pensare alla me adolescente con un sogno nel cassetto che purtroppo non è riuscita a realizzare vuoi per i pregiudizi, vuoi per i tempi diversi. Mi son detta, perché no? E non potevo compiere scelta migliore. Leggendo questo romanzo ho visto che c’è ancora speranza per i nostri giovani, mi sono resa conto di quante cose abbiano da raccontare nonostante la tenera età. E quindi arrivando al dunque, la trama è già esplicativa di per se e fonda l’attenzione sull’uguaglianza che accomuna l’uomo e la donna è tale similitudine risiede proprio nelle debolezze, nella fragilità, nell’amore e nella guerra che da sempre fa parte dell’uomo. Voglio complimentarmi con la giovane scrittrice per lo stile originale, ricercato (per una ragazza della sua età), contaminato indubbiamente dai grandi autori, ma allo stesso semplice e scorrevole. Che dire non posso far altro che consigliarvi questo libro, che racconta una storia singolare mai sentita prima. Complimenti e grazie.
-
grilloparlante56 15 settembre 2022oltre le apparenze
Sono una lettrice appassionata, ho letto grandi classici durante la mia vita e ho sempre scritto. un giorno in cerca di novità mi sono imbattuta in questa lettura facente parte della letteratura contemporanea. La mia prima impressione era quella di essermi imbattuta nell’ennesimo libro scritto da una ragazza giovane che in realtà non ha nulla da raccontare, figlia della velocità e delle nuove tecnologie. Tuttavia, mi sono ritrovata a pensare alla me adolescente con un sogno nel cassetto che purtroppo non è riuscita a realizzare vuoi per i pregiudizi, vuoi per i tempi diversi. Mi son detta, perché no? E non potevo compiere scelta migliore. Leggendo questo romanzo ho visto che c’è ancora speranza per i nostri giovani, mi sono resa conto di quante cose abbiano da raccontare nonostante la tenera età. E quindi arrivando al dunque, la trama è già esplicativa di per se e fonda l’attenzione sull’uguaglianza che accomuna l’uomo e la donna è tale similitudine risiede proprio nelle debolezze, nella fragilità, nell’amore e nella guerra che da sempre fa parte dell’uomo. Voglio complimentarmi con la giovane scrittrice per lo stile originale, ricercato (per una ragazza della sua età), contaminato indubbiamente dai grandi autori, ma allo stesso semplice e scorrevole. Che dire non posso far altro che consigliarvi questo libro, che racconta una storia singolare mai sentita prima. Complimenti e grazie.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it