Un romanzo ben scritto che non nasconde nulla. La storia di una vita spinta verso la solitudine dalla crudeltà che lo circonda. Assolutamente da leggere come son da leggere i lavori precedenti di quest'autore
Macello
Maurizio Fiorino ci trasporta in una periferia di un Sud arcaico, fatto di esistenze disperate che non hanno paura di mostrare i loro abissi interiori.
«Una storia che non lascia scampo, più dei precedenti romanzi dell’autore – dove non è che non abbondassero i drammi, ma lì la pressione del dolore allentava nel germe di proiezioni benefiche, da immaginare come simbolica possibilità di un (pur anticonvenzionale) lieto fine» - Quotidiano del sud
«Romanzo-ballata sanguinante, scavato nella pietra della Sila, ambientato nel paese di una conca bollente della Calabria. Vi si parla di un dolore antico, di una bruttezza (di volti sfigurati) irredimibile, di colpe segrete, di un destino ineluttabile che forse riguarda tutti noi (il Sud è metafora dell'esistenza, non solo luogo geografico). L'incipit è cinematografico, quasi Scorsese, e al tempo stesso sorretto da una lingua tesa, personalissima» - Filippo La Porta, la Repubblica
«Macello conferma Fiorino come autore di spessore, elegante e con senso della misura anche quando naviga nelle paludi del peggior degrado. La sua è una voce salda, precisa, lontana dalle bellurie. Qualcosa che, nonostante la pesantezza delle vicende, è stimolante leggere» - Tuttolibri
Anni '70, siamo a Bagnamurata, un minuscolo paese periurbano di un Sud scabroso e arcaico. Biagio cerca in tutti i modi una via di scampo: figlio unico e orfano di madre, viene cresciuto da Bruno, il macellaio del paese, nonché un uomo prigioniero dei propri silenzi, come tanti personaggi del romanzo, cani sciolti divorati dal bisogno di lasciare un segno, anche disperato, della propria esistenza. C'è Vittorio, il vecchio “vizioso” del paese che paga i ragazzini in cambio di rapporti squallidi e umbratili. Lia, la vicina di casa che pratica bassa magia fino a diventarne ossessionata. Poi Elsa, l'unica donna che sembra in grado di amare suo padre ma che, con la stessa rapidità con la quale si infila nella loro vita, così scompare. E Sara, una vecchia compagna delle scuole elementari che il protagonista finirà per sposare e che proverà, invano, a rendere felice. Infine lui, Alceo, un giovane sognatore che farà respirare a Biagio l'unico istante di tregua di quel mondo-tritacarne dentro il quale, prima o poi, si finisce dentro. Scavando all'interno di ogni singola frase con una scrittura capace di riempirti i polmoni d'aria e di toglierti il fiato un attimo dopo, Fiorino traccia un ritratto emozionante di quelle esistenze che, prima di essere messe al mondo, sembrano essere state imbottite di esplosivo. Senza sconti e con lucidità spiazzante, ci mostra gli abissi emotivi che ognuno di noi si porta dentro e che, come la lama sottile di un coltello, insistono sempre attorno alla stessa ferita, rendendola un'inarginabile e dolorosa crepa dentro la quale non si può che guardare a sé stessi.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2021
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Luca78 14 marzo 2023Crudele
-
Bobby 07 maggio 2022Strepitoso!
Letto in un giorno. Crudo, spietato, ma altrettanto tenero e dolce. Com'è possibile? Occorre essere Maurizio Fiorino, un genio dell'arte. Una storia che ti strappa dalla realtà dalla prima pagina e ti tiene stretto, appiccicatissimo, fino all'ultima. Biagio, il protagonista, brama, e un po' vive, la libertà, però per via del contesto atavico che lo circonda, è oppresso dalla necessità di aderire anche al principio del °necessario° e del °normale°, recando così sofferenze enormi a chi gli sta intorno così come a sé stesso. Le vicende di estrema tragicità sono raccontate dal protagonista in modo asciutto, disinvolto, conciso e diretto, senza alcun fronzolo-espressione accennante una sensibilità, che lui invece ha, e tanta, tantissima, ma riesce a rintuzzarla magistralmente. Consigliato!
-
lingegnerechelegge 05 febbraio 2022Attimi di verità
La verità può far vivere in bilico se non si da la giusta direzione alla propria esistenza. Una narrazione profonda, intima e struggente, una storia che si legge tutta d’un fiato, perché bella come gli attimi di verità che si scorgono nella vita di Biagio. #lingegnerechelegge
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it