Madame Bovary - Gustave Flaubert - copertina
Madame Bovary - Gustave Flaubert - 2
Madame Bovary - Gustave Flaubert - copertina
Madame Bovary - Gustave Flaubert - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 18 liste dei desideri
Letteratura: Francia
Madame Bovary
Disponibilità immediata
12,26 €
-5% 12,90 €
12,26 € 12,90 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

Una storia messa al bando ai tempi della sua pubblicazione e per questo amata da un pubblico enorme. Il romanzo che ha reso immortale e infinito Gustave Flaubert.


"Era convinta che l'amore dovesse arrivare all'improvviso, tra grandi lampi e folgorazioni – un uragano celeste che si rovescia sulla vita, la sconvolge, lacera le volontà come foglie e trascina il cuore nell'abisso." Il desiderio insoddisfatto e l'incessante bisogno di evasione dalla realtà. La passione amorosa spinta all'estremo e l'inevitabile vortice dell'infelicità.

Dettagli

27 settembre 2023
416 p., Rilegato
9788809919143

Valutazioni e recensioni

  • errebooksbabe

    Questo è un libro che definirei tragico, e questa tragicità la si percepisce fin da subito, perché tutti i personaggi che ci vengono messi sotto il naso palesano all'instante i più svariati difetti, gli stessi che affliggono la società intera (ovviamente in un modo esagerato ed estremo, impossibile da ignorare e che rasenta la denuncia di questo e di quel comportamento). C’è tutto un gioco di “Ti capisco, ma…”: Emma è una sognatrice, è passionale, ricerca la libertà ed è perseguitata dai propri sogni, ma è anche esagerata, egoista, superficiale e avventata; Charles è buono, innamorato ed è sempre pronto ad aiutare, ma è anche mediocre, sciocco e cieco di fronte alla realtà; questo è gentile e disponibile, ma ingenuo e codardo; quella è dolce e servizievole, ma appena ti volti sta giudicando le tue azioni; e via discorrendo. Non avevo messo in conto il finale che invece mi sono ritrovata a leggere, ma, ripeto, tutto è esagerato fino al punto di esasperazione, la definizione perfetta di cosa riesce a far provare questo romanzo. È stato un percorso tutt’altro che semplice: a uno stile certamente ostico si affiancano delle azioni che non si può non condannare e che quindi portano il lettore a provare poca empatia e a criticare, in continuazione; ma una volta raggiunto il culmine di questo dramma, si percepisce come molto di ciò che Flaubert scrisse nel 1856 continua a essere attuale. L’insoddisfazione, il desiderio di avere qualcosa di più, la ricerca di una felicità maggiore e impossibile da raggiungere con i mezzi a disposizione… Valgono davvero il mettere a repentaglio ciò che già si possiede? Giustificano, come nel caso di Emma, il totale disinteresse per la propria dignità?

  • gaia
    bello

    Un bel classico, sicuramente da leggere nonostante la protagonista Emma sia un personaggio in grado di suscitare nel lettore emozioni contrastanti. Una donna romantica e sognatrice, ma anche ambiziosa e moralmente non priva di una buona dose di ambiguità, delusa dal matrimonio e dalla piatta vita di provincia. Una figura femminile che risulta vera proprio nelle sue contraddizioni, una disillusa che cerca di ribellarsi alla propria condizione. Il romanzo all'inizio può apparire un tantino noioso, ma proseguendo nella lettura il ritmo si fa più sostenuto e coinvolgente. Un romanzo importante, dal quale ha avuto origine il termine 'bovarismo' che esprime proprio la perenne insoddisfazione per la realtà circostante che contraddistingue la protagonista.

Conosci l'autore

Foto di Gustave Flaubert

Gustave Flaubert

1821, Rouen

È considerato l'iniziatore del Naturalismo nella letteratura francese ed è conosciuto soprattutto per essere l'autore del romanzo Madame Bovary e per l'accusa di immoralità che questa opera gli procurò.Secondogenito dei tre figli del chirurgo primario di Rouen, Flaubert mostrò precocissimo talento per la scrittura, nella cui pratica cominciò a cimentarsi fin dall'adolescenza.Nel 1836, mentre passeggiava sulla spiaggia di Trouville, conobbe Élisa Foucault, una donna sposata che sarà oggetto della mai soddisfatta passione della sua vita, ispirandogli in seguito uno dei suoi romanzi più famosi, L’educazione sentimentale.Iscrittosi nel 1840 alla facoltà di legge dell'Università di Parigi, Flaubert ne seguì...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail