Questo è un libro che definirei tragico, e questa tragicità la si percepisce fin da subito, perché tutti i personaggi che ci vengono messi sotto il naso palesano all'instante i più svariati difetti, gli stessi che affliggono la società intera (ovviamente in un modo esagerato ed estremo, impossibile da ignorare e che rasenta la denuncia di questo e di quel comportamento). C’è tutto un gioco di “Ti capisco, ma…”: Emma è una sognatrice, è passionale, ricerca la libertà ed è perseguitata dai propri sogni, ma è anche esagerata, egoista, superficiale e avventata; Charles è buono, innamorato ed è sempre pronto ad aiutare, ma è anche mediocre, sciocco e cieco di fronte alla realtà; questo è gentile e disponibile, ma ingenuo e codardo; quella è dolce e servizievole, ma appena ti volti sta giudicando le tue azioni; e via discorrendo. Non avevo messo in conto il finale che invece mi sono ritrovata a leggere, ma, ripeto, tutto è esagerato fino al punto di esasperazione, la definizione perfetta di cosa riesce a far provare questo romanzo. È stato un percorso tutt’altro che semplice: a uno stile certamente ostico si affiancano delle azioni che non si può non condannare e che quindi portano il lettore a provare poca empatia e a criticare, in continuazione; ma una volta raggiunto il culmine di questo dramma, si percepisce come molto di ciò che Flaubert scrisse nel 1856 continua a essere attuale. L’insoddisfazione, il desiderio di avere qualcosa di più, la ricerca di una felicità maggiore e impossibile da raggiungere con i mezzi a disposizione… Valgono davvero il mettere a repentaglio ciò che già si possiede? Giustificano, come nel caso di Emma, il totale disinteresse per la propria dignità?
Madame Bovary
Era convinta che l'amore dovesse arrivare all'improvviso, tra grandi lampi e folgorazioni – un uragano celeste che si rovescia sulla vita, la sconvolge, lacera le volontà come foglie e trascina il cuore nell'abisso. Il desiderio insoddisfatto e l'incessante bisogno di evasione dalla realtà. La passione amorosa spinta all'estremo e l'inevitabile vortice dell'infelicità. Una storia messa al bando ai tempi della sua pubblicazione e per questo amata da un pubblico enorme. Il romanzo che ha reso immortale e infinito Gustave Flaubert.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
errebooksbabe 15 aprile 2024
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows