Isabelle Bonnet, ex capo della squadra antiterrorismo di Parigi e ora commissaria del suo paese natale, Fragolin, riceve l'incarico di indagare sul suicidio di Enzo Bastian, capo della polizia di Tolone e non proprio suo grandissimo ammiratore. Le indagini porteranno Isabelle e il suo collaboratore, Apollinaire, a scoprire una verità impensabile. Contemporaneamente i due poliziotti riaprono le indagini su una rapina ad una gioielleria avvenuta sei anni prima e conclusasi con la morte di due donne. Anche questa indagine porterà ad una verità inaspettata. Giallo molto intrigante e ben strutturato, con personaggi, come nel caso di Apollinaire, in un certo senso improbabili ma molto simpatici e perfettamente calati nella storia.
Madame le commissaire e la morte del capo della polizia
Fragolin, paesino nel dipartimento del Var, sulla Costa Azzurra, ha tutto quanto si possa desiderare: il frinire delle cicale, il profumo di lavanda, il blu dell’oceano al di là delle dolci colline immerse in una luce argentina. Isabelle Bonnet, però, ex capo della squadra antiterrorismo di Parigi e ora Madame le commissaire a Fragolin, non può godersi niente di tutto ciò. La morte del capo della polizia di Tolone, Bastian, un suicidio apparentemente inspiegabile, è l’ennesimo caso che si riversa sulla sua scrivania, peraltro già parecchio ingombra delle carte di un delitto avvenuto diversi anni prima in una gioielleria sulla Croisette di Cannes. Nonostante fra lei e Bastian non sia mai corso buon sangue, Isabelle non può rifiutarsi di indagare, anche se non si tratta di uno dei suoi «casi freddi»: l’ordine le arriva direttamente da Maurice Balancourt, ministro dell’Interno nonché l’unico al mondo a poterla chiamare «chérie». Il caso, tuttavia, non è certo di quelli destinati ad attirarle le simpatie della polizia di Tolone, e diventa ancora più delicato quando Isabelle scopre nel passato di Bastian la presenza di un’attrice dai trascorsi non proprio cristallini. Per sciogliere l’intrico, a Madame le commissaire e al suo eccentrico sous-brigadier Apollinaire, uomo dall’abbigliamento bizzarro ma dall’intelligenza brillante, non resta che investigare nel sottobosco della buona società locale e nella zona d’ombra, quella che non emerge dalle cronache, della criminalità organizzata… Terzo volume dei gialli provenzali con protagonista il commissario Isabelle Bonnet e il suo assistente Jacobert Apollinaire Eustache, Madame le commissaire e la morte del capo della polizia è una nuova, travolgente indagine dell’eccentrica coppia nell’affascinante paesaggio della Costa Azzurra, fra lusso, omicidi e mondanità. «L’affascinante ambientazione provenzale e i protagonisti ben caratterizzati fanno di questo libro una lettura irresistibile». Buchmarkt «Emozionante e sorprendente». Badische-Zeitung.de «Leggendolo viene voglia di fare le valigie e partire per la Costa Azzurra e la Provenza». Gavroche
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Lingua:Italiano
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Veronica76 24 aprile 2024Il relax di Fragolin
-
Nelly 15 aprile 2024Provenza: profumo di lavanda, paesaggi suggestivi e delitti
Se per i primi due libri della serie è vero quello che ho letto in alcuni commenti, e cioè che all'inizio appaiono un po' lenti a partire, lo stesso non si può dire in questo caso. Qui la storia entra subito nel vivo. Troviamo, infatti, fin dall'inizio, Isabelle reduce dal funerale del capo della polizia di Tolone, Bastian, suo rivale, potremmo dire, nei precedenti casi. Bastian si è suicidato gettandosi dal terrazzo della sua casa al mare. Ma c'è qualcosa che non convince del tutto il fido amico di Isabelle, Balancourt, che le chiede di far luce sul fatto. Il tutto mentre Madame le Commissaire e il suo sous-brigadier Apollinaire si occupano di un caso di rapina ad una gioielleria avvenuto anni prima. A fare da sfondo l'ormai inconfondibile atmosfera di Fragolin ma non solo. Non mancheranno, infatti, delle trasferte nelle più mondane Cannes e Saint-Tropez, e non solo per motivi di lavoro... tra indagini, vernissage e aperitivi a base di champagne, è ormai chiaro che una volta approdati a Fragolin, non si può non rimanerne conquistati!
-
giovanna 47 22 dicembre 2022bello
Come nei 2 libri precedenti, l'inizio sembra un po' lento come se la commissaria fosse "disoccupata" e si dovesse trovare vecchi casi irrisolti per tenerla occupata. poi, invece, gli eventi si avvicendano in modo più incalzante, rivelando aspetti non prevedibili e colpi di scena.
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows