Maddalena. Nuova ediz. - Salvatore Colletta Drago - copertina
Maddalena. Nuova ediz. - Salvatore Colletta Drago - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Maddalena. Nuova ediz.
Disponibilità immediata
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Maddalena è una giovane violoncellista di delicata intelligenza e sensibilità. Disorientata nella vita adulta per le lacune affettive della sé bambina, fluttua in una gelatina di inquietudine; si relaziona agli spazi e agli oggetti con una cauta circospezione e li percepisce come animati da intenzioni che riflettono le sue stesse tribolazioni cerebrali. È appena tornata da una lunga tournée europea, e niente può lasciarle presagire l’incendio che sta per divampare nella sua vita. Nella lettera inviatale da un misterioso monsignore, la prima violenta fiammata. Appurato che l’autore della missiva dice il vero, decide di accordargli la richiesta di un incontro. L’uomo che si troverà di fronte è un ultranovantenne in fin di vita, e ha in serbo per lei la confessione di un terribile segreto.

Dettagli

156 p., Brossura
9788888891637

Valutazioni e recensioni

  • unlibronelcassetto
    Maddalena

    Ciao a tutt* Oggi vorrei parlarvi di “Maddalena” di Salvatore Colletta Drago edito da Frascati e Serradifalco editore. Intanto, chi è Maddalena? Mi sento di rispondere a questo interrogativo con “Maddalena è una moltitudine di cose”, è una donna di origini italiane trapiantata in America che vive la sua vita negli anni ottanta; Maddalena è una violoncellista; Maddalena è una sorella ma anche una figlia; si sente diversa dalla sua famiglia, come se vi appartenesse ma non abbastanza, così diversa dalla sorella, così diversa nell’educazione, così diversa da quella realtà che è di fatto la sua famiglia, o almeno quella che ha conosciuto. Una notte però, forse più buia delle altre, scopre che tutte le verità che conosceva erano menzogne ed in quel preciso istante che decide di voler scoprire di più, su sé stessa, sulla sua storia, sulla sua famiglia, sulla sua stessa vita. Proprio per questo motivo decide di partire per immergersi in quella città dove nascono le sue radici, Palermo. Sola, in una città che non conosce se non per le parole poco lusinghiere del padre, affonda le sue mani nell’oscurità che solo una vita costruita su delle bugie può conoscere. “Maddalena” parla di tante cose, prima fra tutte affronta il dilemma che abbiamo quando ci manca il senso di appartenenza, quando quelle radici che sentivi fragili sotto di te si sgretolano e a te non resta nient’altro che trovarne altre, di vecchie forse che poi alla fine sono nuove. “Maddalena” parla della caducità della vita, di come bisognerebbe vivere nel “qui e ora” perché domani potrebbe essere tardi, perché certe volte l’esistenza ha un pessimo senso dell’umorismo. Leggete “Maddalena” ma solo se siete pronti a un romanzo che potrebbe lasciarvi davvero qualcosa perché lui stesso ha molto da dire e lo fa con durezza ma anche con quel modo di scrivere dotto che forse ne smussa gli angoli ma non di meno, il finale dolce amaro, comunque ti fa piangere il cuore.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it