Negli anni Cinquanta l'etnomusicologo americano Alan Lomax e Diego Carpitella, uno dei massimi studiosi di musica popolare italiana, attraversarono la nostra penisola per registrare quello che rimaneva della cultura e delle usanze tradizionali. Nel 1954 sbarcarono in Sicilia e Lomax si innamorò dei paesaggi incantevoli, delle antiche tecniche artigianali, delle musiche e dei canti che sempre accompagnavano le fatiche del lavoro di donne e uomini e delle loro vite umili e povere ma sempre ricche di umanità. Dopo numerose tappe, i due ricercatori giunsero nelle Madonie dove incontrarono canti e suoni che immortalarono nei loro nastri magnetici ed è così che un grande patrimonio culturale non è stato dimenticato ed è giunto fino a noi. Dopo settanta anni siamo andati a cercare cosa è rimasto del loro passaggio e abbiamo trovato, insieme ai profumi di una terra incontaminata, una comunità ricca di passione e di bellezza e che ha conservato antiche tradizioni fatte di canti, balli, feste, ma anche di attività artigianali, gastronomiche e contadine che hanno preservato il profumo e la luce di un piccolo gioiello del territorio siciliano.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2025
-
In commercio dal:5 marzo 2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it