La Madonna dell'oratorio dei Boccalotti di Vicenza
Oggetto di questo primo numero della rivista è il gruppo scultoreo quattrocentesco della Madonna dei Boccalotti, conservato nell’Oratorio di Santa Maria dei Battuti a Vicenza e al centro di un accurato restauro che ne ha restituito le originarie sorprendenti qualità cromatiche e ornamentali. Ne danno conto i docenti/restauratori dell’Engim: Barbara D’Incau, Serena Franceschi, Adelmo Lazzari, Francesco Rizzi, Alessandra Sella, operosi insieme ai loro allievi. La restituzione del complesso scultoreo alle sue primitive condizioni ha consentito agli storici dell’arte Chiara Rigoni e Massimo Negri un riesame critico dell’opera, meglio collocabile ora nel panorama della produzione plastica veneta d’inizio Quattrocento, con caratteri di transizione che, muovendo da una cultura locale ancora trecentesca, si aprono alle novità internazionali del tardo-gotico. Giovanna Dalla Pozza ha allargato la panoramica storica all’Oratorio che ospita le sculture e all’apparato decorativo che l’ha nei secoli arricchito.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Lingua:Italiano
-
Cloud:
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows