La Madre - Bertolt Brecht - copertina
La Madre - Bertolt Brecht - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 4 liste dei desideri
Letteratura: Germania
La Madre
Disponibilità immediata
10,20 €
-15% 12,00 €
10,20 € 12,00 € -15%
Disp. immediata

Descrizione


Scritta fra il 1930 e il 1931, questa pièce fu rappresentata per la prima volta il 14 gennaio 1932 – anniversario dell’assassinio di Rosa Luxemburg – al berlinese «Theater am Schiffbauerdamm» ed è una rielaborazione dell’omonimo romanzo di Maksim Gor’kij, incentrato sulla rivoluzione russa del 1905. Pelagia Vlassova, la protagonista, da principio ostile alle idee rivoluzionarie del figlio, che considera pericolose e contrastanti con il suo sentimento religioso, gradualmente si convince che quella scelta politica è invece giusta, e dalla persuasione passa all’azione «trasformandosi in un’agitatrice stupenda – come ha notato Italo Alighiero Chiusano -, piena di umorismo e di risorse, che supera eroicamente ogni tragedia personale (il figlio Pavel finisce fucilato dal governo zarista) e collettiva (la fame, le persecuzioni, la guerra), contribuendo a quel trionfo dell’idea bolscevica cui farà in tempo ad assistere, portando la bandiera rossa nel quadro finale. (…) Nella sua limpida coerenza anche estetica, nella vitalità della protagonista, nel sereno distacco della rappresentazione, La Madre resta un’opera d’arte, anche se non delle precipue di Brecht».

Dettagli

1 gennaio 1997
132 p.
9788806315344

Conosci l'autore

Foto di Bertolt Brecht

Bertolt Brecht

1898, Augusta

Scrittore e uomo di teatro tedesco. Nato in un'agiata famiglia borghese, entra giovane in contatto con gli ambienti dell'avanguardia artistica di Monaco e Berlino. Contestualmente abbandona gli studi di medicina e si dedica a tempo pieno all'attività letteraria. È negli anni Venti che incontra e abbraccia la teoria marxista.L'esilio dalla Germania nazionalsocialista lo porta in Svizzera, Danimarca, Svezia, Finlandia e Stati Uniti. Nel 1948 rientra in Europa, e si stabilisce a Berlino Est dove, assieme alla moglie Helene Weigel, fonda (1949) il Berliner Ensemble, cui dedicherà la gran parte del suo tempo negli ultimi anni di vita. Formatosi nel clima dell'espressionismo e del dadaismo, Brecht si ritaglia comunque uno spazio poetico di grande originalità sin dai primi...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it