Il maestro e gli altri - Luigi Lunari - copertina
Il maestro e gli altri - Luigi Lunari - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Il maestro e gli altri
Disponibilità immediata
14,40 €
14,40 €
Disp. immediata

Descrizione


Costa & Nolan (Riscontri 28); 1991; 9788876481291 ; brossura con risvolti ; 21,5 x 13 cm; pp. 116; ; Presenta leggeri segni d'uso ai bordi (senza mancanze nè lacerazioni), interno senza scritte; Buono, (come da foto). ; "'Ma insomma, che cazzo vogliono?' Era uno dei rari giorni in cui il Maestro veniva in Teatro, all'infuori dei periodi di prova. In quelle occasioni, seduto nervosamente dietro la candida scrivania dal piano ordinatissimo e inviolato, raccoglieva i problemi, le istanze, le grane che il semicerchio devoto e intimorito dei collaboratori gli presentava, e che si erano accumulati durante la sua assenza: stavolta in Marocco, in una nuovissima clinica arabo-americana, per una cura a base di datteri che si diceva straordinaria per la lucentezza dei capelli...". La tradizione del romanzo 'comico", inteso come umoristico ritratto di quel mondo colorito e un po' folle che è il teatro, e che vanta tra i suoi esempi più recenti Il romanzo teatrale di Bulgakov, rivive ne Il Maestro e gli altri, che Luigi Lunari ha dedicato al maggior teatro italiano e al suo più grande regista. Lunari ha fatto parte del Piccolo Teatro di Milano per quasi vent'anni, collaborando strettamente con Paolo Grassi e con Giorgio Strehler. In questo svelto e incalzante racconto egli utilizza la profonda conoscenza dell'ambiente e dei personaggi, per narrare — con toni dí travolgente efficacia umoristica — la rivoluzione che contrappone al Maestro (il celebrato regista dalla chioma leonina e dal pittoresco linguaggio) la grande folla degli altri: i suoi collaboratori, i dipendenti del Teatro, gli amici più fidati... tutti a poco a poco coinvolti nell'incredibile progetto di costituire all'interno del Teatro stesso una filodrammatica che distribuisca un po' di gloria anche agli assistenti frustrati, ai dirigenti repressi, ai polverosi impiegati, agli oscuri lavoratori del retropalco.....;

Informazioni dal venditore

Venditore:

Equilibri Libreria
Equilibri Libreria Vedi tutti i prodotti

Immagini:

Il maestro e gli altri

Dettagli

116 p.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2566893403857

Conosci l'autore

Foto di Luigi Lunari

Luigi Lunari

1934

Luigi Lunari (1934-2019) drammaturgo, romanziere, storico e saggista, è stato per vent’anni al Piccolo Teatro di Milano con Grassi e Strehler. Nel 1991 ha scritto Tre sull’altalena che, dopo un trionfo al Festival di Avignone, è stata tradotta in ventisette lingue, è correntemente rappresentata in tutto il mondo e ha aperto la strada ad altri testi, quali Il senatore Fox, Nel nome del padre e Sotto un ponte, lungo un fiume… (rappresentati anche a Parigi, Tokyo e New York). Al di fuori dell’impegno drammaturgico, ha scritto diversi saggi e tre romanzi. Per la collana i “Classici” di Feltrinelli ha curato I Viceré di Federico De Roberto (2011) e Il Cid di Pierre Corneille (2012). Ha tradotto e curato anche Ritratto di signora (2013)...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail