Il maestro di go - Yasunari Kawabata - copertina
Il maestro di go - Yasunari Kawabata - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 50 liste dei desideri
Letteratura: Giappone
Il maestro di go
Disponibilità immediata
11,00 €
11,00 €
Disp. immediata

Descrizione


Nello scenario seducente di un albergo giapponese di campagna, con un cerimoniale quasi liturgico, il maestro Shusai, l'eroe fino ad allora imbattuto, conduce la sua ultima, epica sfida: una partita di go che durerà sei lunghi mesi e che rimarrà celebre negli annali di quest'arte. La posta in gioco è ben più importante di un premio. La vittoria determinerà la fine di tutto un mondo: il go come esperienza estetica, il rispetto per gli anziani maestri e per l'avversario, la silenziosa concentrazione che fa di quest'arte una via di saggezza. Romanzo di straordinaria tensione a volte quasi insostenibile, "Il maestro di Go" trasforma, pagina dopo pagina, le mosse dei due contendenti in un gioco di vita e di morte: uno solo potrà uscirne vivo. Con uno scritto di Raffaele Rinaldi.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Carù Libreria Dischi
Carù Libreria Dischi Vedi tutti i prodotti

Dettagli

Tascabile
236 p., ill. , Brossura
Meijin
9788806207908

Valutazioni e recensioni

  • GIOACCHINO SPECIALE

    Sono arrivato a questo libro inaspettatamente, e sorprendentemente mi sono ritrovato tra le mani un gioiello. Senza accorgermene mi ha appassionato a tal punto da volere sapere di più sul gioco del go, attorno al quale ruota la storia. E' un'opera biografica che tratta dell'incontro di ritiro del maestro Shusai degli Hon inbo tenutosi contro il giovane Otake (unico nome fittizio (si tratta del famoso Kitani Minoru) insieme a quello dell'autore) che durò 6 mesi. Un' opera delicatissima e struggente caricadi meditazione, rispetto per l'avversario e poesia, che si fondono in questo gioco, il go, un'esperienza meditativa Zen prima di essere un semplice gioco. Non voglio dilungarmi sulla trama, quasi inesistente in quanto una scusa per delineare i tratti struggenti della personalità del maestro e del rispetto che l'autore, quando era un cronista, nutriva nei confronti dell'"invincibile Meijin" (il maestro appunto). Una figura che agli occhi di un occidentale potrebbe sembrare fredda ma che invece incute rispetto sebbene intrisa anche di grande fragilità. Un libro per tutti che andrebbe letto anche senza sapere nulla del gioco (nell'edizione sono compresi un dizionario, utilissimo e soprattutto un saggio sul go a cura di Raffaele Rinaldi, molto chiaro e semplice); insomma un'opera consigliatissima e io, che appartengo alla risma di quelli che detestano consigliare libri, devo ammettere che è un'esperienza dolcissima farlo questa volta, ed è altrettanto dolce perdersi in queste pagine, scritte in modo scorrevolissimo e coinvolgente con continui flashback, senza seguire una linea temporale principale.

Conosci l'autore

Foto di Yasunari Kawabata

Yasunari Kawabata

1899, Osaka

Scrittore giapponese e Premio Nobel per la letteratura nel 1968. Studiò lettere a Tokyo e fu tra i principali promotori della Shinkankakuha («scuola delle nuove sensazioni»), movimento che si proponeva di cogliere la realtà attraverso l’immediatezza delle sensazioni. Dopo una serie di racconti brevi (una costante nella carriera di K.; poi raccolti negli ineffabili Racconti in un palmo di mano, 1924-63) e di saggi critici, che lo segnalarono per la sua posizione di avanguardia, pubblicò nel 1926 La danzatrice di Izu, seguito da altri capolavori come Il paese delle nevi (1937-48) e Mille gru (1949-51). Lo spirito di K., profondamente lirico e contemplativo, radicato nel buddhismo giapponese, si manifesta attraverso l’allusione, l’atmosfera rarefatta,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it