Il Maestro e Margherita. Ediz. integrale. Con Segnalibro - Michail Bulgakov - copertina
Il Maestro e Margherita. Ediz. integrale. Con Segnalibro - Michail Bulgakov - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 63 liste dei desideri
Letteratura: Russia
Il Maestro e Margherita. Ediz. integrale. Con Segnalibro
Disponibilità immediata
4,66 €
-5% 4,90 €
4,66 € 4,90 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


“Il maestro e Margherita” è il capolavoro senza tempo di Michail Afanas'evic Bulgàkov. Scritto tra il 1928 e il 1940, mescola abilmente il reale e il fantastico nell’affascinante Mosca degli anni Trenta. In città giunge Satana in persona sotto le spoglie di Woland, un misterioso professore straniero esperto di magia nera e accompagnato da personaggi alquanto particolari. Da quel momento, la noiosa società moscovita viene sconvolta da eventi inspiegabili e bizzarri. L’interesse di un personaggio tanto singolare, però, si rivolge verso uno scrittore emarginato che ha scritto un libro sul dramma di Ponzio Pilato, e la sua amante: il Maestro e Margherita. Bulgakov dipinge un quadro critico della società sovietica dell’epoca mettendo in discussione il confine tra bene e male. “Il Maestro e Margherita” è un’opera di grande profondità e complessità, che incanta i lettori con la sua storia e i suoi personaggi immortali.

Dettagli

29 gennaio 2016
1 voll., 448 p.
Master i Margarita
9788883373817

Valutazioni e recensioni

  • Anna

    Bellissimo

  • FABIO TESTAVERDE

    "Il Maestro e Margherita" è un romanzo dello scrittore e drammaturgo russo Michail Afanas'evi? Bulgakov [1891-1940], modificato più volte tra il 1928 e il 1940 e pubblicato per la prima volta, dopo la morte dell'autore, tra il 1966 e il 1967. Il romanzo, pertanto, restò "nel cassetto" per molti anni. Bulgakov, infatti, perseguitato per la sua pungente satira al regime stalinista, era stato messo all'indice per la propria troppo assidua attenzione agli aspetti meno conformistici ed "eroici" della realtà postrivoluzionaria. Romanzo di vasto respiro, quindi, inzuppato di tanta satira, ma, all'unisono, anche alquanto fantasy e grottesco. La narrazione si sviluppa intorno a tre diversi piani: 1) La Mosca burocratica degli anni '30; 2) La comparsa di Woland-Satana e della sua combriccola che mettono a soqquadro la città; 3) Il racconto su Cristo e Ponzio Pilato, vero e proprio "romanzo nel romanzo". Bulgakov forgia, tra realtà, fantasia e metafisica, un congegno alquanto complesso di reticoli che va a conferire all'intero racconto un intenso spessore di accezioni, coinvolgendo così tra loro, unitamente al problema della creazione artistica, il dilemma del bene e del male e quello della somma salvezza dell'uomo. La trama del romanzo, in breve, è la seguente: Woland, personificazione di Satana, piomba nella Mosca degli anni '30, traviata ed empia di brighe: con risoluzioni incantate, in cui fantasia e umorismo si intersecano, scombuia gli ambienti teatrali e letterari, smascherando prevaricazioni e clientelismi. Woland-Satana dà ausilio innanzitutto al Maestro, scrittore vittima della censura di partito a causa di un romanzo su Pilato (del quale vengono riportati alcuni capitoli nella narrazione, quelli relativi cioè alla condanna a morte di Cristo). Confinato in manicomio come non desiderabile, viene liberato grazie all'intervento di Margherita, la donna da lui amata, che accetta di diventare strega e per una notte di guidare il Gran Sabba di Satana. Che dire di più di questo magnifico romanzo? Non riesco a trovare aggettivi davvero adeguati per descrivere l'immensità di una tale opera. Dichiaro esclusivamente che siamo di fronte a un capolavoro assoluto, uno dei capisaldi della letteratura russa del Novecento: "Il Maestro e Margherita", per farla breve, è letteratura "vera e propria", letteratura nel senso più pieno e alto del termine. Chi non ha mai letto questo libro, deve immantinente colmare questa lacuna... Può andare bene qualsiasi edizione... Da leggere e rileggere una e più volte ancora, indubitabilmente!

  • Un romanzo senza dubbio intrigante ed accattivante, l`ho letto tutto d`un fiato. In sintesi , il diavolo in persona si aggira per Mosca creando scompiglio e mettendo a nudo i vizi e le debolezze dei moscoviti. Il tutto è arricchito con tante altre piccole vicende che si incontrano in un lieto fine. Amore, religione, storia e psicologia si intrecciano in un modo insolito, lasciando anche spazio ad una sagace ironia e ad aspetti simbolici. Anche se si possono individuare dei tratti di narrazione a mio parere troppo insoliti, è un libro da non farsi scappare.

Conosci l'autore

Foto di Michail Bulgakov

Michail Bulgakov

1891, Kiev

Michail Afanas'evic Bulgakov, nato a Kiev in Ucraina nel 1891 e morto a Mosca nel 1940, si laurea in medicina nel 1916.Subito dopo è mandato a Nikol’skoe, nel governatorato di Smolensk, come dirigente medico. A questo periodo risalgono i racconti Appunti di un giovane medico, i cui manoscritti sono andati persi. Nel 1920 abbandona definitivamente la carriera medica. Ha ottenuto grande successo con il romanzo La guardia bianca del 1924, adattato per il teatro col titolo I giorni dei Turbiny. Dal 1929 al 1940 lavora alla sua opera più nota Il maestro e Margherita, pubblicata postuma nel 1967, e scrive alcune commedie, lavori di critica letteraria, romanzi oltre ad alcune traduzioni. Tuttavia la maggior parte delle sue opere è rimasta per molti decenni inedita. Muore...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail