Bellissimo
Il maestro e Margherita
EDIZIONE REVISIONATA 27/05/2024. “Il maestro e Margherita” è il capolavoro senza tempo di Michail Afanas'evic Bulgàkov. Scritto tra il 1928 e il 1940, mescola abilmente il reale e il fantastico nell’affascinante Mosca degli anni Trenta. In città giunge Satana in persona sotto le spoglie di Woland, un misterioso professore straniero esperto di magia nera e accompagnato da personaggi alquanto particolari. Da quel momento, la noiosa società moscovita viene sconvolta da eventi inspiegabili e bizzarri. L’interesse di un personaggio tanto singolare, però, si rivolge verso uno scrittore emarginato che ha scritto un libro sul dramma di Ponzio Pilato, e la sua amante: il Maestro e Margherita. Bulgakov dipinge un quadro critico della società sovietica dell’epoca mettendo in discussione il confine tra bene e male. “Il Maestro e Margherita” è un’opera di grande profondità e complessità, che incanta i lettori con la sua storia e i suoi personaggi immortali.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Anna 23 febbraio 2024
-
FABIO TESTAVERDE 13 agosto 2018
"Il Maestro e Margherita" è un romanzo dello scrittore e drammaturgo russo Michail Afanas'evi? Bulgakov [1891-1940], modificato più volte tra il 1928 e il 1940 e pubblicato per la prima volta, dopo la morte dell'autore, tra il 1966 e il 1967. Il romanzo, pertanto, restò "nel cassetto" per molti anni. Bulgakov, infatti, perseguitato per la sua pungente satira al regime stalinista, era stato messo all'indice per la propria troppo assidua attenzione agli aspetti meno conformistici ed "eroici" della realtà postrivoluzionaria. Romanzo di vasto respiro, quindi, inzuppato di tanta satira, ma, all'unisono, anche alquanto fantasy e grottesco. La narrazione si sviluppa intorno a tre diversi piani: 1) La Mosca burocratica degli anni '30; 2) La comparsa di Woland-Satana e della sua combriccola che mettono a soqquadro la città; 3) Il racconto su Cristo e Ponzio Pilato, vero e proprio "romanzo nel romanzo". Bulgakov forgia, tra realtà, fantasia e metafisica, un congegno alquanto complesso di reticoli che va a conferire all'intero racconto un intenso spessore di accezioni, coinvolgendo così tra loro, unitamente al problema della creazione artistica, il dilemma del bene e del male e quello della somma salvezza dell'uomo. La trama del romanzo, in breve, è la seguente: Woland, personificazione di Satana, piomba nella Mosca degli anni '30, traviata ed empia di brighe: con risoluzioni incantate, in cui fantasia e umorismo si intersecano, scombuia gli ambienti teatrali e letterari, smascherando prevaricazioni e clientelismi. Woland-Satana dà ausilio innanzitutto al Maestro, scrittore vittima della censura di partito a causa di un romanzo su Pilato (del quale vengono riportati alcuni capitoli nella narrazione, quelli relativi cioè alla condanna a morte di Cristo). Confinato in manicomio come non desiderabile, viene liberato grazie all'intervento di Margherita, la donna da lui amata, che accetta di diventare strega e per una notte di guidare il Gran Sabba di Satana. Che dire di più di questo magnifico romanzo? Non riesco a trovare aggettivi davvero adeguati per descrivere l'immensità di una tale opera. Dichiaro esclusivamente che siamo di fronte a un capolavoro assoluto, uno dei capisaldi della letteratura russa del Novecento: "Il Maestro e Margherita", per farla breve, è letteratura "vera e propria", letteratura nel senso più pieno e alto del termine. Chi non ha mai letto questo libro, deve immantinente colmare questa lacuna... Può andare bene qualsiasi edizione... Da leggere e rileggere una e più volte ancora, indubitabilmente!
-
Un romanzo senza dubbio intrigante ed accattivante, l`ho letto tutto d`un fiato. In sintesi , il diavolo in persona si aggira per Mosca creando scompiglio e mettendo a nudo i vizi e le debolezze dei moscoviti. Il tutto è arricchito con tante altre piccole vicende che si incontrano in un lieto fine. Amore, religione, storia e psicologia si intrecciano in un modo insolito, lasciando anche spazio ad una sagace ironia e ad aspetti simbolici. Anche se si possono individuare dei tratti di narrazione a mio parere troppo insoliti, è un libro da non farsi scappare.
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows