Avevo già apprezzato Bulgakov per i suoi racconti, come "Cuore di Cane" e "Uova Fatali". Il "Maestro e Margherita" è stata la prova finale del mio convincimento a ritenere questo autore un genio assoluto, tra i miei preferiti. Il romanzo si intreccia egregiamente tra passato a presente: da un lato abbiamo la storia di Ponzio Pilato, dilaniato dai dubbi per la condanna di Cristo; dall'altra abbiamo una Mosca degli anni '30, che non si fa certo gli stessi scrupoli nel condannare i liberi pensatori, i portatori di pensieri altri, come appunto il nostro Maestro. E sembra quasi paradossale che a sciogliere la complicata trama, l'inghippo di tormenti tra passato e futuro, sia proprio il Diavolo, nelle vesti di Woland, accompagnato nelle sue imprese da Behemot, Fagotto e Azazello. Una storia imperdibile, ironica, riflessiva, profonda. Assolutamente consigliato.
Il Maestro e Margherita. Ediz. integrale
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 0,99 €
Prefazione di Mauro Martini Traduzione di Salvatore Arcella Edizione integrale Satana in persona, giunto a Mosca sotto le spoglie di un mago insieme con un bizzarro corteo di aiutanti, sconvolge la pigra routine della capitale sovietica. Alle tragicomiche sventure di piccoli funzionari e mediocri burocrati della vita e dell’arte, fa da contrappunto la storia d’amore tra uno scrittore, il maestro appunto, e Margherita, la sua inquieta e tenera amante. Pubblicato per la prima volta sulla rivista «Moskva» solo nel 1967, questo romanzo eccezionale, ironico, poetico, originalissimo ebbe subito un grande successo, conquistandosi a pieno diritto un posto tra i classici della letteratura del Novecento. «Vieni con me, lettore! Chi ti ha detto che non esiste sulla terra un amore vero, fedele, eterno? Venga tagliata la ripugnante lingua al mentitore! Vieni con me, mio lettore, soltanto con me, e ti mostrerò questo amore!» Michail A. Bulgakov nacque nel 1891 a Kiev, dove si laureò in medicina. Dopo la rivoluzione si stabilì a Mosca, collaborando con dei giornali e dedicandosi all’attività letteraria. Nel 1925 la rivista «Rossija» cominciò la pubblicazione del suo primo romanzo, La guardia bianca, presto interrotta. I rapporti dello scrittore con il potere non furono facili e durante gli anni di Stalin le sue opere furono proibite. Bulgakov morì nel 1940. La maggior parte di ciò che scrisse, tra cui Il maestro e Margherita, fu pubblicata soltanto dopo il 1965.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
VERONICA BALDACCIONI 07 marzo 2017
-
Romanzo straordinario, dalla trama imprevedibile e accattivante. Per capire molto della storia aiuta moltissimo conoscere la biografia dell'autore e il periodo storico in cui ha vissuto: all'apparenza sembra tutto anomalo - e anche per questo interessantissimo -, ma avendo un'idea più specifica dell'Unione Sovietica dell'epoca ecco che il tutto appare molto meno strampalato. Il valore letterario, simbolico e filosofico dell'opera è secondo me elevatissimo, e lo stile ironico, scorrevole, molto elegante e comprensibile fa sì che le vicende scorrano rapidamente, in maniera chiara e dando la possibilità di figurarsi ogni episodio bene in testa, nonostante l'accozzaglia di nomi e la quantità di personaggi. Questa specifica traduzione a me sembra ben riuscita: ce ne sono alcune curate meglio e che sono più vicine al testo russo di partenza, ma c'è da dire che quella in questione - nonostante sia forse un po' più libera - riesce a descrivere bene, con precisione e con una lingua che funziona l'intero romanzo. Decisamente consigliato!
-
Non saprei cosa scrivere oltre il titolo........ho letto tanto ma questa lettura rimane unica......che modo STUPENDO di scrivere che ha Bulkagov!!!Una trama ironica e grottesca di forte immaginazione perchè ambientata nella mosca degli anni 30 in pieno comunismo............nel bel mezzo ci sono 2 capitoli,il secondo e il sedicesimo inerenti a Ponzio Pilato e alla morte di Gesù Cristo scritti DIVINAMENTE!!!! CAPOLAVORO!!!!
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows