Le mafie negli occhi dei ragazzi
I protagonisti di questi racconti di Jole Garuti sono adolescenti che hanno sperimentato personalmente o attraverso storie familiari alcune vicende criminali o situazioni di illegalità. Sono vittime o spettatori dei dolori causati dalle violenze di boss mafiosi o anche solo dalle proposte di amici disposti a violare le regole della società. Racconti che hanno l'ambizione di essere guida per gli educatori ed esempio per i giovani lettori. E sfuggire al modello di vita predominante: l'aspirazione ad avere più degli altri, in cui prevale la pericolosa mentalità, affascinante, che privilegia il possesso di oggetti costosi e di moda. Le pagine di questo libro sono impregnate di tanta speranza, quella che c'è nei volontari e negli uomini delle istituzioni che sono accanto, ogni giorno, ai tanti giovani che si trovano coinvolti in attività illegali o criminali, persone che continuano, con intelligenza e coraggio, a credere che cambiare sia possibile. E aiutare a far splendere la luce negli occhi dei ragazzi. La prefazione è di Gian Carlo Caselli, magistrato valoroso impegnato da sempre nella lotta alle mafie.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it