Magia blu. In dieci canti - Carlo Galante - copertina
Magia blu. In dieci canti - Carlo Galante - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Magia blu. In dieci canti
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
14,02 €
-15% 16,50 €
14,02 € 16,50 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Dieci diverse vicende e una protagonista, una fanciulla graziosa e minuta, abitualmente vestita di rosso, una delicata figuretta dalla lieve magia quasi surreale del tratto e del proporsi attiva: ecco l’originale fisionomia di questo romanzo, persuasiva opera prima di un musicista. Carlo Galante procede nella narrazione mutando volta a volta intonazione e stile, introducendo le varie microstorie in ambienti e soluzioni differenti (una spiaggia prima del crepuscolo, una cena conviviale, un incontro in metropolitana), giocando sull’effetto sorpresa con raffinatezza e facendo riaffiorare nel corso della narrazione figure in precedenza già comparse sulla scena. Un agile e coinvolgente percorso, il suo, realizzato in un alternarsi o sovrapporsi di elementi del reale quotidiano e di effetti d’incanto, appunto di pervasiva magia, come suggerito dal tono poetico del titolo. Maurizio Cucchi

Dettagli

148 p., Brossura
9788869781230

Valutazioni e recensioni

  • Luca
    Canti e incanti della magia blu

    C’è la magia nera, che è malvagia e non ci piace. Poi c’è la magia bianca, che è già meglio di quella nera ma forse è un po’ noiosa nella sua benevola prevedibilità. Meglio, molto meglio la magia blu, la cui natura più elusiva e i cui effetti meno appariscenti rendono più affine alla sensibilità introspettiva degli artisti. E proprio alla “Magia blu” si è affidato Carlo Galante, noto e stimato compositore, per la sua prima opera in ambito letterario. Che Galante abbia un rapporto privilegiato con le parole è evidente già dalle sue composizioni musicali, gran parte delle quali è ispirata a testi di vario genere e provenienza, di volta in volta intonati nel canto, o accompagnati in melologhi, o anche solo evocati attraverso i titoli di brani strumentali. Lettore onnivoro, Galante ha comunque le sue predilezioni, che riguardano per lo più la letteratura fantastica, ovvero quelle storie dove la realtà a un certo punto si rimescola in seguito all’intervento di energie incomprensibili alla sola ragione, con esiti talora benigni talaltra no. E perfettamente coerente con il Galante lettore è l’esordio del Galante scrittore: “Magia blu in dieci canti” ci trasporta infatti fin dal titolo in un universo in cui il confine fra Reale e Immaginario è friabile e poroso. La magia si articola in “dieci canti”, dieci brevi racconti che pur fruibili singolarmente sono anche i capitoli di un’unica narrazione, con alcuni dei protagonisti che ritornano in più episodi, e con il Leit-Motiv di una bambina vestita di rosso, figuretta gentile e misteriosa che sembra uscita da un’antica fiaba (il che mi fa pensare che il gusto del fantastico di Carlo Galante abbia a che fare anche con la disinibita visionarietà dell’infanzia) e che a ogni apparizione fa accadere qualcosa di insolito. Magia, ma non solo: alcuni personaggi e alcune situazioni sono assai divertenti, e denotano anche la vena di sottile ed efficacissimo umorismo dell’autore.

Conosci l'autore

Foto di Carlo Galante

Carlo Galante

1959, Trento

Compositore. Diplomatosi a Milano sotto la guida di N. Castiglioni, ha aderito all'atteggiamento postmoderno definito «neoromantico» o di «transavanguardia» per il libero uso di materiali tonali di derivazione sia colta sia extracolta, realizzando composizioni di tono sovente crepuscolare. Tra i suoi lavori: il masque Byzantium, l'opera in 2 atti Corradino, il balletto Il fantasma di Canterville e Yeliel, concerto per violino e orchestra.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it