The Magic Mountain 1
The Magic Mountain 1
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
The Magic Mountain 1
Disponibile su APP ed eReader Kobo
26,88 €
26,88 €
Disponibile su APP ed eReader Kobo

Descrizione


The Magic Mountain, by Thomas Mann, published in 1924, is a monumental novel that explores the themes of time, illness, and the search for meaning. Set in a tuberculosis sanatorium high in the Swiss Alps, the story follows Hans Castorp, a young German engineer who initially arrives at the Berghof sanatorium to visit his cousin Joachim but stays for seven years. This prolonged stay turns into an intellectual and spiritual journey that challenges and reshapes his understanding of life. The novel is rich in symbolism and allegory, using the isolated, almost surreal atmosphere of the sanatorium as a stage for exploring the cultural and ideological conflicts of pre-World War I Europe. In the cloistered world of the Berghof, Hans encounters a cast of characters who each embody different philosophies and worldviews, representing a spectrum of political, social, and spiritual ideologies. Two key influences on Hans are Settembrini, a rationalist and humanist who advocates progress, and Naphta, a Jesuit who supports radical and authoritarian ideals. Their debates introduce Hans to conflicting philosophies, and through these interactions, Mann explores themes of humanism, existentialism, and radicalism. Time in The Magic Mountain is almost a character of its own. In the sanatorium, time becomes elastic, with days blending together in an almost hypnotic rhythm, reflecting the timelessness and detachment from ordinary life. This strange suspension of time allows Hans to deeply ponder existence, mortality, and the purpose of life—ideas that might have remained hidden in the bustle of the everyday world. Mann’s writing combines humor, irony, and a philosophical depth that challenges readers to think critically about the ideas being discussed.

Dettagli

Inglese
9781998644100

Conosci l'autore

Foto di Thomas Mann

Thomas Mann

1875, Lubecca

Dopo la morte del padre si trasferisce prima a Monaco con la famiglia, poi soggiorna con il fratello a Roma e Palestrina. Tornato a Monaco, lavora nella redazione del Simplicissimus, ma presto si dedica esclusivamente alla letteratura.Il primo dopoguerra segna la sua definitiva affermazione, diventando massimo rappresentante della letteratura tedesca. Nel 1929 vince il Premio Nobel per la letteratura e pochi anni dopo decide di lasciare la Germania per trasferirsi prima nei Paesi Bassi e in seguito negli Stati Uniti dove rimane fino al 1952 per poi spostarsi in Svizzera.Mann sin da subito imposta la problematica dell'isolamento dell'individuo di fronte alla società borghese, e porterà avanti tale questione in tutti i suoi romanzi e racconti. Decisivo per il suo sviluppo intellettuale...

Compatibilità

Formato:

Gli Audiolibri venduti dal nostro sito sono in formato MP3 e protetti da un DRM proprietario Kobo.

Compatibilità:

Gli Audiolibri venduti dal nostro sito possono essere ascoltati sul tuo smartphone o tablet tramite la APP gratuita Kobo Books scaricabile da iOS o Android. Gli Audiolibri non possono essere scaricati in locale o trasferiti su un client di ascolto diverso da quello fornito tramite Kobo. Non è possibile ascoltare gli audiolibri con la Kobo APP Desktop. Puoi ascoltare gli Audiolibri tramite determinati eReader Kobo, utilizzando cuffie o casse con Bluetooth. Visita la pagina degli eReader per avere maggiori dettagli.

Cloud:

Gli Audiolibri venduti singolarmente dal nostro sito sono immediatamente sincronizzati sul tuo account personale in automatico. Successivamente all'acquisto, sono subito disponibili all'ascolto tramite i client di lettura Kobo compatibili.

Clicca qui servissero ulteriori informazioni