Magnets and miracles. Solitudine e nostalgia nei testi dei Pink Floyd
Dopo "I 10 brani da ascoltare almeno una volta nella vita" e dopo i libri su Tim Burton e Hayao Miyazaki, il giovane autore Jacopo Caneva ci propone una breve ma approfondita analisi dei concetti di solitudine e nostalgia nei testi dei Pink Floyd, da "The dark side of the moon" a "The wall". Il punto in comune tra liriche così diverse è il ricordo di Syd Barrett, primo, geniale leader della band, il diamante pazzo che ha dato il nome ai Pink Floyd e li ha consegnati al mito, per poi scomparire nell’anonimato dopo anni tormentati. Un omaggio alla leggendaria band inglese per celebrare l’insperata uscita di un nuovo album di inediti, "The endless river".
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it