L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2019
Anno edizione: 2017
Anno edizione: 2017
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
In quanto appassionato dai romanzi dell'autore, già fan dei cinque libri del Romanzo di Ramses, francamente mi aspettavo di meglio. Come sempre, l'Egitto è ben descritto nei suoi costumi, stavolta dell'Antico Regno, lo stile di scrittura del libro è più che decente, e come un vero libro che si rispetti, è leggibile, e la trama presenta il pregio di essere comprensibile, ma, sfortunatamente, ha il difetto di essere poco interessante: non è possibile che, ogni volta che appare un problema, lo di descriva come qualcosa che dovrebbe persino richiedere l'intelletto umano, magari una strategia o qualcosa del genere, e invece puff, basta un misero intervento divino e tutto ritorna alla normalità come se nulla fosse successo. Gli antagonisti sono caratterizzati unicamente dalla loro cattiveria, la loro unica ossessione è la solita, distruggere l'Egitto dei Faraoni, e pongono una minaccia credibile solo attraverso il finale; sono più pericolosi i Libici che Tignoso, rivale di Imhotep, che vede solo come uno stregone di magia nera e non un bravo ragazzo. I Libici, infatti, possono anche starci, perché vogliono appropriarsi delle ricchezze della Terra dei Faraoni, ma Tignoso, invece, no, perché invece di imparare dal prossimo, da chi è più bravo di lui, preferisce invidiare Imhotep e tentare di ucciderlo, più e più volte, anche quando lui lo guarisce, dimostrandosi persino ingrato e scorbutico con tutti (e già mi chiedo perché non l'abbiano arrestato prima). Il protagonista riesce in qualunque cosa faccia, e non solo con i propri sforzi, ma soprattutto con la magia, il che lo rende un insieme che opprime la tensione narrativa. Ma la cosa più deludente è il finale: l'antagonista principale, l'Ombra Rossa, si rivela solo nell'epilogo e a caso, senza che ci sia un indizio che vi scaturisca dei sospetti veri e propri; Nimaat, la regina, è l'unica che abbia dei sospetti concreti, ma muore a meno di metà del libro senza lasciare vere e proprie prove a riguardo, e per tutto il resto del libro tutti si scordano di indagare su chi è l'Ombra Rossa, preferendo concentrarsi sulla piramide, sui Libici, sul benessere e tutto il resto. Poco più che mediocre, troppo mistico e dal finale completamente scadente, e sono rimasto contento che mi sia costato poco.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore