Il maiale nella tradizione vicentina. Norcini, salumi e ricette
In questo volume Amedeo Sandri introduce l'argomento raccontando i suoi ricordi d'infanzia legati all'uccisione del maiale, ai riti antichi della sua macellazione, il consumo dei prodotti più deperibili in grandi feste campagnole, che oggi rivivono solo nelle classiche "cene dei ossi", fino all'arte di produrre insaccati nobili come cotechini, bondiole, salami e soprattutto sopresse. Nella seconda parte del volume Carla Urban compie un viaggio alla ricerca di quel che è oggi la cultura del maiale in terra vicentina, alla scoperta quindi di piccole nicchie di produzione o grandi imprese come quella legata alla DOP della Sopressa vicentina, alle cene rituali e a quei prodotti artigianali che ancor oggi sono vanto della norcineria vicentina. Seguono poi le ricette tradizionali legate alla cucina del maiale in terra berica, una quarantina, dal "figà nel radeseo" alla "sparagagna", in un itinerario di proposte che troppo spesso si rischia di dimenticare.
Venditore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it