La «Mala» Pietra che incantò Telemaco Signorini. Pietramala e l'Appennino nei diari di viaggio tra '700 e '800. Ediz. bilingue
Alessandro Volta in persona venne in questo sperduto paese appenninico per studiare i ‘fochi’ che si sprigionavano da alcune pietre. Il nome poco rassicurante di Pietra Mala, verosimilmente attribuito al paese proprio per questi fenomeni inconsueti, era però quantomeno giustificato anche da una lunga serie di avvenimenti che macchiarono queste pietre per fatti di sangue. In sostanza un terreno di briganti attraversabile con molti rischi e disagi di ogni genere. La testimonianza di questi avventurosi viaggi ci è tramandata da diversi scritti di personaggi più o meno famosi che hanno partecipato tra il ‘700 e l’800 al cosiddetto Grand Tour del quale la nostra Pietra Mala rappresentava un passaggio obbligato per visitare l’Italia. Nell’ultimo ‘800 compare anche Telemaco Signorini, ‘macchiaiolo’ di gran nome alla ricerca di scene idilliache e pastorali in netta rottura con quelle di terrore avanti descritte.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it