Buon libro, si legge con piacere e contiene interessanti riflessioni sul mondo dell'alpinismo. In particolare sul Cervino e sull'Everest dove l'autore critica pesantemente l'eccesso di turismo, il voler salire a tutti i costi anche per alpinisti non preparati, i passaggi attrezzati, le spedizioni commerciali e l'inquinamento. L'autore si dimostra molto sensibile a tema dell'ecologia che dovrebbe essere esteso a tutti i praticanti di attività outdoor.In generale ho apprezzato maggiormente "Appeso ad un filo di seta", dove la tecnica narrativa dell'autore è superiore, probabilmente perchè è stato scritto successivamente. Tuttavia anche in "Malato di montagna" ci sono tutte le premesse dello stile narrativo dell'autore, umoristico, descrittivo, scientifico. Infatti Kammerlander non si limita a descrivere una scalata ma l'analizza descrivendo le caratteristiche morfologiche del luogo, l'antropologia degli abitanti, le abitudini e le tradizione, anche gli aspetti sociali. E non tralascia mai qualche aneddoto umoristico o qualche disavventura che gli è capitata.
Malato di montagna
Un grande atleta racconta la sua storia e ci spiega il perché della sua passione per la montagna in tutte le sue manifestazioni Chi è quest’uomo che non teme alcun rischio e che in montagna ha prestazioni quasi disumane? È lui stesso a parlarci di sé, a raccontarci la sua storia e il perché l’avventura estrema sia diventata per lui uno stile di vita. Hans Kammerlander ha cominciato a scrivere questo libro al campo base del Kanchenjunga, il primo dei tre ottomila che voleva scalare nella primavera del 1998, e lo ha continuato in ospedale dopo aver dovuto interrompere la sua «Trilogia» himalayana dal momento che, durante la sua discesa dalla montagna, gli si erano congelate le dita dei piedi. Ci racconta in modo coinvolgente la sua vita tra roccia e ghiacci, le sue avventure nella zona della morte, e della sua passione per la montagna che lo ha condotto, fin da giovanissimo, sulle più impervie pareti e sulle cime più alte del mondo. Avvincente, commovente e profondamente emozionante, il ritratto di un uomo «estremo» ma non per questo meno intensamente umano. Un libro per chi ama la montagna e per tutti coloro che vogliono capire cosa significa «superare il limite». In copertina: foto Archivio Hans Kammerlander
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows