Buon libro, si legge con piacere e contiene interessanti riflessioni sul mondo dell'alpinismo. In particolare sul Cervino e sull'Everest dove l'autore critica pesantemente l'eccesso di turismo, il voler salire a tutti i costi anche per alpinisti non preparati, i passaggi attrezzati, le spedizioni commerciali e l'inquinamento. L'autore si dimostra molto sensibile a tema dell'ecologia che dovrebbe essere esteso a tutti i praticanti di attività outdoor.In generale ho apprezzato maggiormente "Appeso ad un filo di seta", dove la tecnica narrativa dell'autore è superiore, probabilmente perchè è stato scritto successivamente. Tuttavia anche in "Malato di montagna" ci sono tutte le premesse dello stile narrativo dell'autore, umoristico, descrittivo, scientifico. Infatti Kammerlander non si limita a descrivere una scalata ma l'analizza descrivendo le caratteristiche morfologiche del luogo, l'antropologia degli abitanti, le abitudini e le tradizione, anche gli aspetti sociali. E non tralascia mai qualche aneddoto umoristico o qualche disavventura che gli è capitata.
Chi è quest'uomo che non teme alcun rischio e che in montagna ha prestazioni quasi disumane? È lui stesso a parlarci di sé, a raccontarci la sua storia e il perché l'avventura estrema sia diventata per lui uno stile di vita. Hans Kammerlander ha cominciato a scrivere questo libro al campo base del Kanchenjunga, il primo dei tre ottomila che voleva scalare nella primavera del 1998, e lo ha continuato in ospedale dopo aver dovuto interrompere la sua "Trilogia" himalayana dal momento che, durante la sua discesa dalla montagna, gli si erano congelate le dita dei piedi. Ci racconta in modo coinvolgente la sua vita tra roccia e ghiacci, le sue avventure nella zona della morte, e della sua passione per la montagna che lo ha condotto, fin da giovanissimo, sulle più impervie pareti e sulle cime più alte del mondo.
Venditore:
Informazioni:
Malato di montagna [Hardcover] Kammerlander, Hans and Di Bello, Alberto
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:4
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it