La malattia di Kraepelin
Questo libro vuole riportare l’attenzione della clinica e della ricerca psichiatrica su quei pazienti gravi e gravissimi, diagnosticati come schizofrenici, che non rispondono o rispondono male a qualsiasi tipo di intervento terapeutico con un esito sfavorevole in termini di qualità di vita. Il percorso culturale, clinico e scientifico dalle prime descrizioni di Kraepelin alla nosografia attuale e descritto dall’Autore in modo critico, ha portato, con la scomparsa del concetto di Demenza Precoce, anche all’emarginazione dai progetti di ricerca clinica, di questi pazienti, in tutto simili, per non dire identici, a molti dei quadri clinici descritti da Kraepelin come dementi precoci. Il riproporre, provocatoriamente, la “Malattia di Kraepelin” avrebbe la pretesa di richiamare i Neuroscienziati, i Genetisti e i Biologi molecolari, a proporre qualche progetto di ricerca innovativo specificatamente dedicati a questo piccolo ma significativo numero di pazienti particolarmente sfortunati.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024
-
In commercio dal:26 gennaio 2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it