Il male in bocca. La lunga storia di un'iconografia dimenticata - Marco Bussagli - copertina
Il male in bocca. La lunga storia di un'iconografia dimenticata - Marco Bussagli - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 5 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Il male in bocca. La lunga storia di un'iconografia dimenticata
Attualmente non disponibile
33,25 €
-5% 35,00 €
33,25 € 35,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


Prendendo le mosse dal libro dedicato a un argomento ignoto fino a quando Marco Bussagli pubblicò «I denti di Michelangelo. Un caso iconografico» (Medusa 2014) questo studio, dello stesso autore, per la stessa casa editrice, analizza origini e sviluppo dell'iconografia dell'incisivo centrale dalla Grecia arcaica fino al XX secolo. Legata a una reale anomalia dentaria (nota alla scienza medica come mesiodens e costituita da un incisivo sovrannumerario al centro della chiostra dentaria superiore o inferiore, o entrambi), l'iconografia del quinto incisivo assume valori simbolici negativi. La presenza del "dente bastardo", come scriveva Michele Savonarola, medico e dentista di Leonello d'Este, modifica la percezione della simmetria bilaterale del corpo, minando alla radice l'armonia della figura umana. Per questo, il suo valore simbolico è assimilato addirittura alla morte e - pertanto - ne erano segnate figure come la Gorgone, salvo poi assumere valore apotropaico. È questa la ragione per cui la Medusa con l'incisivo centrale appare sulle monete del VI-V secolo a.C. L'iconografia, però, sarà anche simbolo della stupidità e dell'istintività e segnerà figure come sileni, centauri e ciclopi. Con il cristianesimo questi valori saranno assunti, insieme alla presenza del dente centrale, pure dai demoni con esplicito riferimento al peccato e attraverseranno il Medioevo, il Rinascimento e il XX secolo. Tuttavia, per tale motivo, paradossalmente, il mesiodens, a partire dall'XI secolo segnerà, con esempi significativi, anche il volto del Cristo, l'unico capace di sconfiggere, per la salvezza degli uomini, il male in bocca.

Dettagli

18 novembre 2023
380 p., ill. , Brossura
9788876984761

Conosci l'autore

Foto di Marco Bussagli

Marco Bussagli

1957, Roma

Marco Bussagli, studioso, saggista e professore romano, è laureato in Storia dell’Arte. Professore di prima fascia presso l’Accademia di Belle Arti di Roma,  Borsista presso il Warburg and Courtauld Institute di Londra nel 1989, ha insegnato Iconologia e Storia dell’Arte presso varie Università. Ha collaborato con l’Istituto dell’Enciclopedia Italiana e con la RAI. Ha all’attivo più di 200 pubblicazioni tra libri, testi scientifici, voci enciclopediche e articoli di alta divulgazione. Ha curato mostre di livello nazionale. Ha esposto alla Biennale di Venezia del 1986. È Cavaliere della Repubblica Italiana per meriti artistici e scientifici. Ha pubblicato per Giunti diversi saggi divulgativi su artisti di varie epoche: da...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it