Il male nella Divina Commedia
In questo libro vi è il tentativo di dare risposta alle domande: cos'è il male e perché esiste. Le grandi opere contengono valori che vanno al di là del tempo; pertanto l'autore ha ritenuto opportuno riportare l'insegnamento dantesco (con riferimenti), convinto di vivere in un mondo simile a quello del Poeta, (nonostante i settecento anni di distanza temporale): le ingiustizie, la corruzione, le disuguaglianze sociali, la corsa alla ricchezza e al potere sono, oggi, le stesse sciagure che colpirono il Sommo. L'esistenza dell'uomo, da sempre, oscilla tra due poli: il bene e il male. Sin dalla primissima infanzia, l'uomo viene attratto da piaceri effimeri che dovrebbe, poi, dar luogo ad inclinazioni diverse, più durature, che formano il suo spirito e la sua coscienza. Grazie alla razionalità e al libero arbitrio (vedi Divina Commedia e Convivio), può scegliere la qualità della sua esistenza. È in suo potere, quindi, aspirare al bene o rimanere legato agli ingannevoli anelli del male.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it