Libro Il malloppo, le parole si vendicano Marcello Marchesi
Libro Il malloppo, le parole si vendicano Marcello Marchesi
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Il malloppo, le parole si vendicano
Disponibilità immediata
18,00 €
18,00 €
Disp. immediata

Descrizione


Bompiani; 1971; Noisbn; Rilegato con titoli al piatto e dorso; 21 x 16 cm; pp. 97; Prima edizione ; Presenta leggeri segni d'uso ai bordi (piccole imperfezioni), interno senza scritte, lievemente brunito; Buono, (come da foto). ; Tutti conoscono Marcello Marchesi, uno dei piú popolari autori di riviste teatrali e televisive, un mago della battuta, del gioco di parole, della massima delirante. L'umorista famoso, diventato signore di mezza età, fa a un tratto i conti col suo passato. E il suo passato è fatto di parole, parole, parole combinate in tutti i modi possibili, parole e battute sue e parole e battute che lo hanno bombardato per tutta una vita come annunci pubblicitari, titoli di giornali, notizie, eventi, principi morali, proverbi e insulti. Nella sua mente queste parole si trasformano, si uniscono per dar vita a nuovi calembours... Marchesi si immagina come un vecchissimo manipolatore di parole che, nel suo letto di sofferenza, si svuota del « malloppo » che gli affolla la mente delirante, e lo riversa in un nastro magnetico immaginario. Ma tra le parole affiorano i ricordi, i fatti, si disegna la ricostruzione di un amore di mezza età, assillante, insostenibile, e brani di vicende infantili. Il monologo prende una forma narrativa... Il mago della battuta diventa a poco a poco scrittore. Un irresistibile monologo-fiume comico, patetico, dissennato, umano. ; L’immagine se disponibile, corrisponde alla copia in vendita.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Equilibri Libreria
Equilibri Libreria Vedi tutti i prodotti

Immagini:

Il malloppo, le parole si vendicano

Dettagli

  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2563071018933

Conosci l'autore

Foto di Marcello Marchesi

Marcello Marchesi

 Marcello Marchesi (Milano, 1912 - Cabras, 1978) è stato scrittore, sceneggiatore, regista cinematografico e teatrale, autore di programmi televisivi e radiofonici. Dopo la laurea in legge ha iniziato a collaborare con il giornale umoristico “II Bertoldo”, proseguendo l’attività giornalistica su “Marc’Aurelio” e “Omnibus”. Ha scritto programmi che hanno fatto la storia della radio (come Cinquemilalire per un sorriso, condotto da Corrado) e della televisione (su tutti, Canzonissima). Ha collaborato con i più importanti interpreti del teatro e della televisione, tra cui Ugo Tognazzi, Gino Bramieri, Alberto Sordi, ha sceneggiato molti dei film di Totò, scritto canzoni (è sua la celebre Bellezze in bicicletta)...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it