I malriusciti - Mirco Dondi - copertina
I malriusciti - Mirco Dondi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
I malriusciti
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
12,75 €
-15% 15,00 €
12,75 € 15,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Siamo a Bologna, all'inizio degli anni Ottanta. Laura, Paolo, Lino e Sti sono quattro adolescenti che covano amori segreti, ambizioni e condividono la passione per la musica. Per loro l'amicizia che li unisce è la cosa più importante, un bene da salvaguardare a ogni costo. Poi però la vita impone delle scelte e diventa necessario proseguire in solitaria, ciascuno per la propria strada, anche se il ricordo di quel legame resta forte e indimenticabile. Attraverso l'alternarsi del racconto in prima persona da parte di ciascuno dei quattro amici, seguiamo il loro viaggio verso la maturità, in luoghi di lavoro e rifugi impossibili segnati dal marchio dei tempi: una Napoli ambigua divisa tra underground e camorra, i salotti buoni del generone romano rapace e corrotto, le piste ciclabili in una Melbourne sconfinata e aliena, la Pisa dei massoni e dei baroni universitari, la Mosca al crepuscolo del comunismo. Con abilità narrativa e una lingua sicura e brillante spesso dominata da toni umoristici, l'autore costruisce un irriverente, sincero e struggente romanzo di formazione che è il ritratto di una generazione cresciuta tra gli anni Ottanta e Novanta, un periodo che ha imposto sui sogni collettivi un esasperato individualismo minimalista e la rinuncia a molti ideali della giovinezza.

Dettagli

12 settembre 2012
192 p., Brossura
9788861922242

Valutazioni e recensioni

  • La scomparsa di Lou Reed l'ho associata alle pagine di questo romanzo. I protagonisti vanno al concerto che Lou Reed tenne a Bologna nel giugno '80. Ne esce uno spaccato del pubblico e delle speranze di quei ragazzi, con un'ironia dissacratoria sul mito della rock star e su tanti altrii luoghi comuni. Non è che un capitolo, fra gli altri, scritto con notevole vena narrativa e soprattutto utile a capire, senza manicheismi, che cosa è stato quel decennio.

  • Un romanzo vigoroso, non scontato che riesce ad essere forte anche giocando sui toni medi. Nessun delitto, nessun mistero, eppure... C'è qualcosa in più in questa scrittura che ti trasmette una carica pagina dopo pagina. La trama è piacevole, ma è il contesto che avvince, i personaggi, la musica, gli anni Ottanta rivisti e corretti. E' una sorpresa.

Conosci l'autore

Foto di Mirco Dondi

Mirco Dondi

Insegnante di Storia Contemporanea si è occupato delle violenze nel dopoguerra con La lunga liberazione. Giustizia e violenza nel dopoguerra italiano (Editori Riuniti 1999). Ha inoltre pubblicato L’Italia repubblicana: dalle origini alla crisi degli anni Settanta (Archetipo Libri 2007) e I neri e i rossi: terrorismo violenza e informazione negli anni Settanta (a cura di, Controluce 2008). Per Laterza è autore di L’eco del boato. Storia della strategia della tensione 1965-1974 (2015) e di 12 dicembre 1969 (2018).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it