Ho finito questo libro tra le risate per le ultime battute e il dispiacere di essere arrivata al finale. E' stato bello, energico, realistico e davvero tanto ironico. La Sundas è spigliata e divertente, credo che un po' tutti dovremmo prendere esempio dalla sua capacità di usare dell'ironia anche nei momenti più difficili. In Le mamme ribelli non hanno paura, finalmente cadono le barriere dei miti relativi alla gravidanza e cosa succede una volta che le convenevoli visite sono finite. Ti apre gli occhi sugli eventi quotidiani belli e su quelli brutti. Ti da uno schema completo di ciò che realmente accade.
L'avventura di essere madri come nessuno ve l'ha mai raccontata.
«Giada Sundas è una narratrice naturale, ha la rara capacità di farti passare dal riso al pianto in poche righe. Un libro che parla di quanto diventare responsabili per un’altra vita significhi diventare responsabili anche della nostra» – Matteo Bussola
«Un libro spriz. Di quelli che ti tirano su il morale. Non un romanzo ma un diario di una mamma sgangherata. Fragile e amorevole, che si incazza e ride, che urla e accarezza in un'alternanza di amore e odio tipico delle madri. Un bell'esordio. Brava!» – Luciana Littizzetto
«Le mamme ribelli non hanno paura” è senza dubbio il libro che tutte le madri dovrebbero tenere sul comodino per sentirsi meno sole» – Francesca Gastaldi, Vanity Fair
Appena ha sentito un piccolo cuore battere dentro il suo, Giada ha cominciato a essere madre. Ma solo quando l'ha stretta tra le braccia quella vita è esistita davvero. Un attimo prima Giada era una persona, un attimo dopo un'altra e per sempre. Perché quando nasce un figlio si rinasce di nuovo. Si rinasce madri. Da quel giorno ha studiato tutti i manuali esistenti in commercio e ha ascoltato ogni consiglio. Affinché Mya, il suo dono più prezioso, fosse al sicuro, protetta, amata. Eppure non sempre tutto le veniva come era scritto in quei libri o come le avevano detto di fare. Ed è stato allora che ha capito una grande verità: che non esistono regole, leggi, dogmi imprescindibili. Il mestiere di madre si fa ogni giorno, si impara sul campo tra una ninnananna ricca di parole dolci e un rigurgito che rimane su una maglia per giorni. Tra un abbraccio che arriva inaspettato e cambia la giornata e un cartone animato che si odia perché lo si conosce ormai a memoria. Non c'è una ricetta, nessuno la conosce. Le risposte sono dentro ogni madre, sono lì, nel profondo dove risiede l'istinto. Dove vive e cresce l'amore più incondizionato che si possa provare. Dove non c'è bisogno di consultare nessuna enciclopedia per sapere cosa è giusto fare. È l'imperfezione l'unica verità. La morbidezza di un bacio sbavato, la tenerezza di un gioco improvvisato con una mollica di pane, la bellezza di un codino che non riesce a star dritto. Sono queste le magie che scaldano il cuore e fanno un figlio felice. Perché sono loro a insegnare che anche sbagliando si può volare, anzi, si vola ancora più in alto. Giada Sundas è la mamma più famosa del web. I suoi post sulla sua esperienza di madre hanno avuto migliaia di condivisioni. «Le mamme ribelli non hanno paura» è il suo primo romanzo. Un debutto che partendo dalla vita parla al cuore di tutti. Un piccolo regalo a una bimba di due anni perché possa scoprire un giorno come è venuta al mondo, da quale amore, da quali errori, da quali scelte. Una storia sulla maternità, quella vera che si fa passo dopo passo, fatica dopo fatica, felicità dopo felicità.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:3
-
Anno edizione:2018
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Mia19 07 marzo 2022Una guida alla vita
-
Non sono riuscita ad arrivare neanche a metà libro, mentre leggevo i miei pensieri volavano altrove..una storia descritta troppo nei minimi dettagli talmente tanti da calare anche nel noioso. Un libro che non crea nè un coinvolgimento nè un'empatia materna.
-
Chiara Garito 14 maggio 2018
Un libro molto carino e simpatico. L'autrice narra uno spezzone della sua vita che va dal momento in cui scopre di essere incinta ai primi anni della figlia. Racconta di come sia stato difficile diventare madre e del percorso che ha dovuto affrontare. Racconta le varie tappe raggiunte dalla sua bambina: la prima pappa, la prima parola, il primo passetto e così via. Il libro è quindi una sorta di raccolta di ricordi da lasciare a sua figlia per farle sapere come sono stati i primi anni della sua infanzia ma anche di come è cresciuta insieme a lei sua madre. Lo consiglio, soprattutto a chi è mamma così può farsi due risate perché sicuramente avrà la sensazione di aver già vissuto alcuni di quei momenti e anche a chi lo diventerà perché può essere d'aiuto un racconto completamente sincero sulla strada che si è scelto di percorrere.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it