Welfare to work, dividendo sociale, esperienze di contracting out, quote di ingresso, sistemi di cofinanziamento, autonomia di budget, regolazione attraverso processi di e-government, creazione di quasi-mercati. Anche in Italia appare sempre più diffusa una nuova generazione di politiche, simili a quelle che in tutti i paesi di area Ocse stanno da tempo modificando la natura dell'intervento pubblico. Dopo aver ricostruito le ragioni che hanno in questi anni favorito la diffusione di un nuovo tipo di amministrazioni orientate ai risultati piuttosto che alle regole, il volume presenta alcune politiche di seconda generazione il cui rendimento è ormai assicurato solo grazie a una più stretta cooperazione tra Stato, mercato e Terzo settore. Il volume individua infine nel network management il modello di governance più adeguato ad assecondare quel processo di rinnovamento in corso nel settore pubblico, che le burocrazie statali o anche il meccanico ricorso al mercato oggi non sono più in grado di assicurare.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:2
-
Anno edizione:2004
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it