Mangiare per vivere non vivere per mangiare. La filosofia di vita della «dieta selvaggia»
La nutrigenetica concentra la sua attenzione sul singolo individuo e sulle sue peculiari caratteristiche genetiche. Nello specifico la nutrigenetica si occupa di individuare quelle piccole variazioni genetiche di ognuno che possono tradursi in risposte errate dell'organismo a seguito dell'introduzione di determinati nutrienti. Nonostante l'assetto genetico sia immodificabile, l'epigenetica ci insegna che alcuni fattori come l'assunzione o la mancata assunzione di nutrienti, introdotti quotidianamente con la dieta, possono modificare l'espressione di alcuni geni, esponendoci al rischio di gravi degenerazioni di tipo neoplastico-tumorale, diabete e crollo delle difese immunitarie con pesanti ricadute di fronte alle infezioni di origine batterica ed ancor più di origine virale. Da "Ardi" all'esplosione dell'onda di progresso e benessere che ha rivoluzionato il nostro modo di vivere, il lungo cammino che dalla primissima genesi della specie pre-umana prima ed umana poi, oltre 30 milioni d'anni fa, ci ha portato negli ultimi secoli all'attuale realtà socio-economica, sconvolgendo senza che ce ne rendessimo conto il nostro modo di vivere ed in particolare le nostre abitudini alimentari. In questa pubblicazione il Prof. Paolo Galli ripercorre con rigore storico-scientifico questo fenomeno, con utilissime indicazioni su come e quali alimenti privilegiare nella nostra dieta per attrezzare le persone alle sfide batteriche e degenerative a cui l'organismo è sottoposto nell'era postmoderna. Eugenio Costa
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2022
-
In commercio dal:22 luglio 2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it