Einaudi (Gli struzzi 373); 1990; 9788806116811; Copertina flessibile ; 19,5 x 11,5 cm; pp. LX-106; A cura di Giampiero Posani.; Presenta leggeri segni d'uso ai bordi (piccole imperfezioni), interno senza scritte, volume lievemente brunito; Buono, (come da foto). ; Questo volume ripropone la raccolta dei manifesti del movimento Dada, che il suo capofila, Tristan Tzara (1896-1963), venne scrivendo, sorretto da un estro aggressivo e provocatore, nelle fasi piú scottanti della sua esperienza letteraria. Nato nel clima della prima guerra mondiale, il dadaismo ha cercato di proporsi nello stesso tempo come rifiuto totale dell'arte tradizionale e come contributo alla costruzione di un'arte nuova. Nel rinnovato clima di attenzione ai gruppi letterari che caratterizzarono, in Francia come in Italia o in Germania, il sorgere delle cosiddette avanguardie storiche, la riproposta di questa raccolta di scritti «iconoclasti » costituisce un'occasione di verifica e approfondimento. L'ampia introduzione di Giampiero Posani, la ricchissima cronologia e la biografia di Tzara sono di valido appoggio a questa rilettura. ; L'immagine se disponibile, corrisponde alla copia in vendita.
Venditore:
Immagini:

-
Autore:
-
Editore:
-
Tipologia:
-
Anno edizione:1990
- Prodotto usato
- Condizioni: Usato - In buone condizioni
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it