I manifesti del futurismo
Il movimento Futurista italiano, fondato ufficialmente nel 1909 con la pubblicazione del manifesto di Filippo Tommaso Marinetti su "Le Figaro", rappresenta una delle avanguardie più rivoluzionarie e provocatorie del XX secolo. I manifesti degli autori futuristi vennero pubblicati in edizioni economiche e di facile distribuzione, mirate a raggiungere il vasto pubblico e a diffondere rapidamente le idee del movimento. La loro storia editoriale è caratterizzata da un'estetica aggressiva e provocatoria, con un uso sapiente della tipografia e del layout per enfatizzare i messaggi rivoluzionari. La politica ebbe un ruolo cruciale nel Futurismo. Marinetti e molti altri futuristi aderirono al movimento fascista, vedendo in esso un'ulteriore possibilità di rivoluzione e modernizzazione della società italiana. Questa commistione tra arte e politica ha suscitato molte critiche e polemiche, soprattutto per le implicazioni ideologiche e morali delle scelte futuriste.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Lingua:Italiano
-
Cloud:
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows