Un libro molto interessante, dettagliato e chiaro sul problema dell’acqua che si basa sul concetto di “acqua” come bene dell’umanità che deve essere garantito a tutti perché “… si puo’ vivere senza Internet, così come senza il petrolio, o senza SICAV o un conto in banca ma – è banale a dirsi (benché lo si dimentichi regolarmente per quanto riguarda più di un miliardo di persone) – non si può vivere senza l’acqua”. In particolare, voglio evidenziare il sistema di tariffazione dell’acqua che l’autore propone in quanto mi sembra interessante, attuabile e molto equo: “Noi proponiamo l’adozione di un sistema di tariffazione dell’acqua a tre piani: - il piano dell’accesso/diritto: i cittadini partecipano al finanziamento collettivo dei costi relativi alla provvisione di 40 litri giorno/persona per usi domestici, tramite meccanismi fiscali giusti, equi e solidali; - il piano dell’uso al di là dell’accesso/diritto: ogni cittadino dovrà pagare l’acqua utilizzata al di là dei 40 litri su base progressiva in funzione della quantità e secondo regole precise tenenti conto delle finalità dei diversi usi, dei contesti territoriali e di altri parametri significativi; - il piano dell’abuso: a partire da un livello d’uso definito abusivo dal legislatore competente entra in azione il divieto ( e la corrispondente penalizzazione). Il principio “chi inquina paga” non può, infatti, essere il principio guida generale per una gestione integrata, sostenibile e solidale dell’acqua.” Un libro assolutamente da leggere!
Il Manifesto dell'acqua. Il diritto alla vita per tutti
Oggi oltre un miliardo e mezzo di persone non hanno accesso all'acqua potabile, nel 2020 saranno più di tre miliardi. E' un'utopia pensare che tutti nel mondo potranno disporre dell'acqua fra vent'anni? Quali sono le soluzioni percorribili? E' giusto privatizzare e lasciare al mercato il compito di risolvere il problema? Un'alternativa esiste ed è quella che viene proposta dal Manifesto dell'acqua, vincitore nel 2000 del Premio internazionale delle scritture d'acqua. L'acqua non deve diventare il petrolio di domani. Contrariamente all'idea che essa sia "l'oro blu", questo testo afferma che deve essere considerata come un bene comune, patrimonio dell'umanità e propone una soluzione per la gestione delle risorse idriche.
Venditore:
Informazioni:
Titolo: IL MANIFESTO DELL'ACQUA - RICCARDO PETRELLA - EGA - 2001Autore: RICCARDO PETRELLAEditore: EGAData: 2001 Ottima scelta: questo è un prodotto selezionato per te da ilsognalibro . Normale usura del tempo, copertina come da foto con segni ai bordi, pieghe e sporcata dal tempo; interno con segni, pieghe (la foto è parte integrante della descrizione). Proposto ad un prezzo molto interessante. La spedizione che proponiamo è quella raccomandata: sicura, veloce, tracciabile. Contattaci per qualunque informazione, grazie.
Immagini:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:2
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it