Dalla serialità artigianale ai multipli. Con 264 illustrazioni in bianco e nero. 8vo. pp. 272. Ottimo (Fine).
Venditore:
Informazioni:
<p>Con 264 illustrazioni in bianco e nero</p> 8vo. pp. 272. . Molto buono (Very Good). . Prima edizione (First Edition). . <p><em>"L'analisi di Guido Ballo [...] indaga sulla serialit&agrave; artigianale, sui multipli del design, della fotografia, risale, attraverso le poetiche, al contributo teorico delle avanguardie che portano alla concezione della riproducibilit&agrave; non in contrasto con l'originalit&agrave; artistica, dai futuristi agli sviluppi del cubismo, ai costruttivisti russi, alla Bauhaus, a Mondrian il quale affermava che certe opere d'arte possono risultare pi&ugrave; perfette con il metodo industriale, a Moholy-Nagy che addirittura componeva "dettando per telefono", fino alle pi&ugrave; recenti proposte dei cinetici, degli opticals, dei nuovi strutturalisti."</em></p>
Immagini:

-
Autore:
-
Editore:
-
Tipologia:
-
Anno edizione:1976
- Prodotto usato
- Condizioni: Usato - In buone condizioni
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it