Manuale d'Ozio Intelligente
Un pomeriggio estivo, mentre oziavo, mi sono chiesto che cosa fosse l’ozio, di preciso, e quale tipo di tempo fosse il tempo dedicato all’ozio. Un tempo morto? Un tempo perso? Un tempo utile? Un tempo stimolante? Fu un attimo. Nel giro di pochi minuti trasformai quel momento di ozio in un momento ‘sull’ozio’; nel timore di dimenticare quel passaggio o quella distinzione, cominciai a prendere appunti, a fare diagrammi, a cercare etimologie, a inventare esercizi di ozio, a classificare i tipi di ozio, a ipotizzare sistemi di misura dell’ozio. Dopo poche settimane avevo una mole cospicua di materiale, tutto prodotto nei momenti di ozio. Lo divisi in sezioni e mi resi conto che quel testo, con tanto di sviluppi teorici e di parti pratiche aveva la struttura di un manuale. Ne scrissi in rete, un bibliotecario svizzero lo lesse, per caso, e mi convocò a Bellinzona, dove in due giorni tenni il Primo corso di Ozio, un avvenimento mai nemmeno immaginato, Svizzera. Poi il testo restò lì, romanzi e noir tornarono a rubarmi il tempo. Ma un giorno, dal fondo del tempo arrivò Omero e mi chiese un testo da trasformare in un audiolibro, perché si sa, da che mondo è mondo l’oralità è padrona. Insomma, buon ascolto, cullati dall’ozio. Massimo Tallone, scrittore e saggista, è nato a Fossano, vive e opera a Torino Ha pubblicato con Fratelli Frilli Editori: Piombo a Stupinigi (2007), Veleni al Lingotto (2008), Doppio inganno al Valentino (2009), L’enigma del pollice (2010), La manutenzione della morte (2011), Il Cardo e la cura del sole (2012), L’amaro dell’immortalità (2013), Il cadavere volubile (2016). Per UTET ha pubblicato il saggio: Dizionario ironico della cultura italiana (2009). *Per le edizioni **E/*O ha pubblicato: Il fantasma di piazza Statuto (2012), Il diavolo ai giardini Cavour (2013). Per le edizioni GOLEM ha pubblicato: A bottega dal maestro di cazzeggio (2015), Le vite anteriori (2016), ha curato l’antologia di racconti noir Il tallone di Achille (2019), il saggio (con Giorgio Fattor) Parole, non fatti, il romanzo umoristico Fenomenologia del corridoio (2020, e-book). Per le Edizioni del Capricorno ha pubblicato i noir Non mi toccare (2019), Il fantasma di piazza Statuto (2020, riedizione), Il cesto di ciliegie (2021), La tentazione di uccidere (2022). Sempre per le Edizioni del Capricorno ha pubblicato la serie noir (con B. Carrillo): Il postino di Superga (2015), La riva destra della Dora (2016), La curva delle Cento Lire (2016), Le maschere di Lola (2017), La casa della mano bianca (2017), Le api dei Cappuccini (2018). Per Buedia Books Edizioni ha pubblicato il saggio: Bartleby mi ha salvato la vita (2018). Con il quotidiano La Repubblica ha pubblicato i racconti a puntate: Cardo e i Mille (2011), Genius loci (2013), L’eletto (2014), La donna di Tambov (2015), Il Concerto (2016). È cofondatore del collettivo di giallisti Torinoir, con il quale ha partecipato a collettive di racconti. (Tutti i diritti riservati da OmeroO Audio Storie. Per qualsiasi necessità scrivere a audiostorie@omero.info)
-
Autore:
-
Durata in (hh:mm:ss):02:58:31
-
Editore:
Formato:
Gli Audiolibri venduti dal nostro sito sono in formato MP3 e protetti da un DRM proprietario Kobo.
Compatibilità:
Gli Audiolibri venduti dal nostro sito possono essere ascoltati sul tuo smartphone o tablet tramite la APP gratuita Kobo Books scaricabile da iOS o Android. Gli Audiolibri non possono essere scaricati in locale o trasferiti su un client di ascolto diverso da quello fornito tramite Kobo. Non è possibile ascoltare gli audiolibri con la Kobo APP Desktop. Puoi ascoltare gli Audiolibri tramite determinati eReader Kobo, utilizzando cuffie o casse con Bluetooth. Visita la pagina degli eReader per avere maggiori dettagli.
Cloud:
Gli Audiolibri venduti singolarmente dal nostro sito sono immediatamente sincronizzati sul tuo account personale in automatico. Successivamente all'acquisto, sono subito disponibili all'ascolto tramite i client di lettura Kobo compatibili.
Clicca qui servissero ulteriori informazioni