Libro utilissimo che mi ha permesso di capire come realizzare in modo professionale oleliti, tinture madri, oli essenziali e creme di bellezza. E' scritto molto chiaramente e di facile comprensione, accessibile a tutti. Le Tinture Madri sono le piu' descritte, e l'autore distingue tra T.M. e estratti alcolici (di diversa consistenza), sembra incredibile (almeno per me) ma ogni pianta ha il suo grado alcolico di estrazione del principio attivo e un suo specifico tempo di preparazione, specialmente per gli oleoliti. Il libro e' stato indispensabile per capire il procedimento di preparazione delle creme per il viso e per il corpo e come regolarsi per la percentuale di cera di api da inserire nelle preparazione. Descrive pure gli strumenti da utilizzare come: percolatore, autoclave, distillatore in corrente di vapore. ottimo.
Manuale delle preparazioni erboristiche. Fitoterapici, fitocosmetici, prodotti erboristici, integratori alimentari a base di piante
Il "Manuale delle preparazioni erboristiche" è rivolto soprattutto il mondo del lavoro: agli erboristi e ai farmacisti che eseguono le preparazioni erboristiche e medicinali a base di piante, ai produttori di integratori alimentari e di cosmetici nell'industria, inoltre è un ottimo strumento di formazione per gli studenti di Tecniche Erboristiche e per le altre figure professionali del settore. Il manuale, infatti, oltre a dare le nozioni teoriche ed esaurienti suggerimenti per la realizzazione delle varie preparazioni erboristiche fornisce anche un quadro della realtà produttiva e commerciale italiana ed europea. Nella parte introduttiva ampio spazio è dedicato all'inquadramento normativo dei prodotti a base di piante destinati alla salute, suddivisi in categorie. Il secondo capitolo definisce in maniera analitica i vari tipi di derivati erboristici: infusi, estratti di vario genere, T.M., essenze etc., con definizioni, metodi di preparazione, esempi pratici. I capitoli successivi riportano tutti gli aspetti dei vari ambiti di applicazione: tisane, polveri, capsule e cialdini, compresse, sciroppi, pozioni e elixir, soluzioni (uso interno ed esterno), creme e unguenti, geli (idrogeli e lipogeli) e paste, detergenti. In ciascun capitolo sono inseriti generalità, eccipienti, metodi di preparazione, attrezzature, formulario pratico suddiviso per le varie tipologie di prodotti, controlli sul prodotto finito e bibliografia.
Venditore:
Informazioni:
Titolo: MANUALE DELLE PREPARAZIONI ERBORISTICHE. Fitoterapici, fitocosmetici, prodotti erboristici, integratori alimentari a base di piante - Bettiol Franco, Vincieri Franco Francesco - Tecniche Nuove - 2009
Immagini:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2009
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Roberta Ferrari 22 novembre 2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it