Manuale di comunicazione, sociologia e cultura della moda. Vol. 5: Performance.
Attraverso l'abbigliamento e le pratiche a esso connesse, gli individui concepiscono e definiscono continuamente se stessi come parte della realtà sociale. Esiste infatti un legame forte e complesso tra le pratiche vestimentarie e la costruzione dell'identità. In questo libro la moda viene analizzata nella dimensione della messa in scena, del gioco, della performance. Cinema e fotografia, sensi e generi, identità e culture, luoghi del vivere e spazi dell'immaginario: questi sono gli ambiti in cui tali performance vengono colte, dimostrando come esista un dialogo continuo tra l'uso degli abiti reali e quello degli abiti pensati per la finzione (i film in costume e la loro eventuale ricaduta sulle nuove tendenze). L'abbigliamento è in questa prospettiva strumento sofisticato della rappresentazione e dissimulazione del sé, e il suo articolarsi in pratica vestimentaria è strettamente legato al maturare di una "teatralità pragmatica" quale insieme di competenze comunicative che permettono la realizzazione, nel vortice della comunicazione sociale, di identità plurime, mutevoli e malleabili.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2007
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it