Manuale di democrazia. Il dibattito femminile alla Costituente su parità, famiglia e lavoro
Una conoscenza della storia e del proprio passato, utile per comprendere anche l'odierno complesso rapporto tra donne-politica e istituzioni. Il volume è il tentativo di far emergere l'importanza del dialogo e della ricerca di argomenti e punti di incontro per il raggiungimento del bene comune. Il bene comune come pace sociale e necessità di mediazione. Il dibattito avvenuto tra le ventuno "madri costituenti", per la stesura degli articoli che hanno reso possibile la parità in un momento storico unico per le donne. In quegli anni per la prima volta poterono essere elette ed eleggere a loro volta i rappresentanti del Governo italiano, in un Paese distrutto dalla guerra sia materialmente che moralmente. Vi si racconta inoltre della nascita dei Gruppi femminili per il recupero della società civile, delle due principali associazioni Cif e Udi , della lotta femminile per la parità con gli interventi in Costituente, della scarsa rappresentanza femminile sia al governo che nei luoghi di potere.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2009
-
In commercio dal:1 gennaio 2009
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it