Manuale di diritto penale. Parte generale
Il volume espone, in modo rigoroso e chiaro, le coordinate istituzionali relative ai singoli istituti, mettendo la lente di ingrandimento soprattutto sulla giurisprudenza capace di chiarire le categorie precedentemente declinate. Al fine di agevolare la comprensione degli istituti, si è deciso di offrire schemi sinottici riepilogativi degli argomenti trattati, sì da consentire al lettore una veloce ricapitolazione ed un’agevole memorizzazione dei concetti studiati.
L’opera, in questa quarta edizione, si è arricchita dei più recenti arresti giurisprudenziali, nazionali e sovranazionali, tenendo conto pure degli orientamenti, anche dottrinali, formatisi sulla produzione normativa più recente, quale, ad esempio, quella in tema di colpa medica e di confisca. Tra i più significativi arresti giurisprudenziali si ricordano, le rilevanti decisioni dei giudici interni sulla successione di leggi nel tempo, sulla responsabilità degli enti, sul dolo eventuale, sulla colpa medica, sulla preterintenzione, sul concorso tra reati e sul concorso di persone nel reato, nonché le fondamentali pronunce dei giudici sovranazionali in tema confisca e in tema di successione di leggi nel tempo in ordine alle misure di sicurezza e di prevenzione.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:5
-
Anno edizione:2015
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it