Manuale di osteopatia strutturale. L'arto superiore
Come ho già avuto modo di scrivere nel precedente libro, questo testo non vuole essere un trattato di anatomia e/o fisiologia articolare, però, al contrario del precedente, in questo volume ho avuto la necessità di evidenziare maggiormente alcuni concetti di anatomia e di fisiologia articolare, per aiutare a capire meglio il perché di una disfunzione e del suo successivo trattamento. Come potrete notare già dalle prime pagine, anche questo manuale vuole riassumere e catalogare alcune delle principali tecniche osteopatiche, ma ancor prima descrivere i test ortopedici e osteopatici necessari per una corretta valutazione e correzione delle più comuni disfunzioni dell'arto superiore. Vorrei infine ricordare, come già sottolineato nel manuale precedente, che esso è indirizzato principalmente a chi inizia la pratica osteopatica.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2015
-
In commercio dal:9 aprile 2015
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it