Tecnico, molto utile per iniziare, ma mancano approfondimenti.
Manuale di sceneggiatura cinematografica. Teoria e pratica
Letteratura di confine fatta di parole che muteranno in immagini, la sceneggiatura è stata definita "la più difficile tra tutte le scritture conosciute": bisogna essere al contempo abili narratori, scrittori e un po' registi, conoscere i mestieri del cinema, e non perdere mai di vista il pubblico. Cosa è una sceneggiatura? Quali sono le regole specifiche di scrittura e format? Cosa si scrive per il cinema, come si struttura il racconto? Come si aggancia ed emoziona lo spettatore? Questo manuale si mantiene in costante equilibrio tra teoria e pratica, fornendo una ricca panoramica dei principali studi di settore, spaziando negli esempi tra epoche e generi, mirando a fornire non tanto formule assolute, quanto convenzioni da trasgredire e strumenti per intraprendere il proprio, personale, viaggio nel mondo della narrazione per immagini.
Venditore:
Informazioni:
TITOLO: Manuale di sceneggiatura cinematografica Teoria e pratica; AUTORE: Luca Aimeri; EDITORE: UTET Università; COLLANA: Collana di Cinema - ; 2018 - CONDIZIONI: bross. edit. ill. - OTTIME CONDIZIONI
Immagini:

-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:1
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
SARA SONIA ACQUAVIVA 20 luglio 2012
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it