L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Interessante guida per aspiranti sceneggiatori
Story è la Bibbia. Non ci sono comandamenti da osservare, ma principi da seguire. Dicendola con McKee, non dovete realizzare un’opera fatta bene ma un’opera ben fatta. Come la Bibbia anche Story si divide in quattro Vangeli, eh sì, anche questo è un classico. PRIMO VANGELO: LO SCRITTORE E L'ARTE DELLA STORIA Diffidate dagli archetipi, ma rendete universale la vostra storia. Prendetevi il tempo per scrivere, ma siate brevi, originali e mai eccentrici. Per riuscirci bisogna prima capire il funzionamento di ogni storia: parlare di altro (universale) per parlare di te (personale). Lo scrittore deve toccare il pubblico. Da qui si parte per impostare la narrazione, e dalla narrazione si parte per impostare tutto il resto. I contrari di una storia ben raccontata sono: 1) storia personale; 2) successo commerciale garantito. Entrambe falliscono per i motivi opposti. Gli estremi, si sa, finiscono per toccarsi. La storia ben raccontata, invece, è una metafora della vita. Oltre ad un buon addestramento Jedi, vi serve avere non tanto il talento letterario (le parole), quanto il talento narrativo (la vita stessa!). SECONDO VANGELO: GLI ELEMENTI DELLA STORIA Cosa principale: delineate la struttura della storia, ossia la selezione degli eventi principali. L’evento della storia è un cambiamento, ossia il mutamento delle cariche di valore dell’esistenza, da positivi a negativi e/o viceversa. Questo mutamento può avvenire solo mediante un conflitto (fra, appunto, differenti cariche di valori). La scena di un film è a suo modo un evento della storia, ma se dall’inizio alla fine della scena non avviene il mutamento del valore principale (ad esempio le cosiddette scene espositive), allora è un non-evento. Indi per cui: cancellate la scena! Se scomponiamo la singola scena nei più piccoli mutamenti di valori che porteranno a mutamento del valore principale della scena, abbiamo individuato il beat. L’equazione è semplice: più beat formano la scena, più scene formano la sequenza, più sequenze formano l’atto, più atti formano la storia. Dal beat alla sequenza, passando per le scene, diminuiscono per quantità ma aumentano per valore: ci sono più beat che sequenze, ma il cambiamento apportato da una singola sequenza è più grande del cambiamento apportato dai singoli beat. Quindi si passa all’atto successivo. Il cambiamento di valore diventa un’inversione di valore radicale solo nel climax dell’atto, perché il finale della storia deve risultare l’esperienza più significativa in assoluto...
Story di Robert Mckee rappresenta ad oggi un volume imprescindibile per chiunque desideri approcciarsi alle regole e ai meccanismi della struttura narrativa. L'autore infatti riesce a spiegare molti dei concetti fondamentali di questa materia in maniera puntuale e completa, attraverso un linguaggio colloquiale e mai esageratamente specialistico, utilizzando un gran numero di esempi. Un ottimo punto di partenza.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore