Manuale di teologia islamica - Francesca Bocca-Aldaqre,Massimo Campanini - copertina
Manuale di teologia islamica - Francesca Bocca-Aldaqre,Massimo Campanini - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 16 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Manuale di teologia islamica
Disponibilità in 1 giorni lavorativi
15,00 €
15,00 €
Disp. in 1 gg lavorativi

Descrizione


La teologia è dimensione costitutiva dell’Islam; le differenze teologiche costituiscono parte della pluralità presente nel mondo musulmano. Anche se meno studiata del pensiero giuridico o di quello mistico, la teologia è stata un ambito fertile e creativo del pensiero islamico. Partendo da un’analisi filosofica delle fonti teologiche, ed in particolare del legame tra scrittura e pensiero razionale, il Manuale di Teologia islamica introduce il lettore al credo dell’Islam, e ai suoi dogmi costitutivi. La prospettiva storica, partendo dalla vita dello stesso Muhammad e arrivando fino ai giorni nostri, mostra le ragioni delle differenze del mondo musulmano contemporaneo, e ricostruisce la dinamica che porta dal pensiero classico, alla sua cristallizzazione, al declino e alla rinascita nei riformismi. Un’ampia sezione è dedicata ai percorsi teologici del sufismo e dello sciismo, evidenziandone i punti di contatto e di distanza dal sunnismo maggioritario.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Cinemusica Shop
Cinemusica Shop Vedi tutti i prodotti

Dettagli

Libro universitario
VIII-160 p.
9788800750646

Conosci l'autore

Foto di Francesca Bocca Aldaqre

Francesca Bocca Aldaqre

Francesca Bocca-Aldaqre e` Professore di Teologia all’Istituto Italiano di Studi Islamici e di Cultura Araba alla Societa` Umanitaria di Milano. Dirige l’Istituto di Studi Islamici Averroe`. Ha scritto Un Corano che cammina (2018) e Sotto il suo passo nascono i fiori con Pietrangelo Buttafuoco (La Nave di Teseo, 2019).

Foto di Massimo Campanini

Massimo Campanini

1954, Milano

Massimo Campanini ha insegnato Storia e istituzioni del mondo musulmano all'Università di Urbino ed è stato professore a contratto di Cultura araba presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Milano. Di formazione filosofica, si è interessato in particolare dell'interpretazione del Corano e del pensiero politico islamico. Tra le sue pubblicazioni in materia: La teoria del socialismo in Egitto (Centro Alfarabi, Palermo 1987), che si occupa in specie del socialismo nasseriano; Islam e politica (Il Mulino, Bologna 2003, 2a ed.), lettura delle dimensioni politiche della religione islamica da Maometto al fondamentalismo contemporaneo; l'edizione della Città virtuosa di al-Farabi (Rizzoli, Milano 1996), utopia platonica dell'Islam medievale;...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail